Travelexpo: Palermo è troppo sporca, sfuma una commessa da 120mila euro

 Palermo è troppo sporca e un albergo perde una commessa da 120.000 euro per un congresso di medici greci. La denuncia è stata fatta durante ‘Travelexpo’, la tradizionale borsa del turismo tenutasi lo scorso fine settimana. Secondo quanto raccontato dal direttore dell’albergo ‘San Paolo Palace’, meta di numerosi congressi, dopo un primo sopralluogo dell’operatore turistico, di Napoli, l’accordo era stato fatto. “Era tutto perfetto – racconta Marcello Pizzuto al ‘Giornale di Sicilia’ – avevano apprezzato la location, le stanze. Avevano un paio di alternative, ma eravamo sicuri di chiudere l’accordo“.

Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

Appuntamenti enogastronomici: a Canino la Sagra dell’asparago verde dal 23 al 25 aprile

 Una sagra dedicata all’asparago, uno dei prodotti di punta della città di Canino. La Sagra dell’asparago verde si svolgerà nella città in provincia di Viterbo dal 23 al 25 aprile. Il programma della festa prevede stand enogastronomici per le vie del centro storico dove i turisti potranno assaggiare l’asparago e altri prodotti tipici locali; durante i festeggiamenti si potranno visitare il museo archeologico multimediale di San Francesco e le rovine della rocca medievale di Castellardo.

I colori di Giotto in mostra ad Assisi

 Non solo l’emozione di poter ammirare – sui ponteggi insieme ai restauratori – a pochi centimetri di distanza, i meravigliosi affreschi della cappella di San Nicola o lo stupore di fronte all’originaria cromia delle Storie di San Francesco nella ricostruzione virtuale del Cnr: il grande progetto espositivo I colori di Giotto, in apertura ad Assisi nella Basilica Inferiore e a Palazzo di Monte Frumentario, è soprattutto una straordinaria occasione per riaprire l’annoso dibattito sulla paternità dei cicli giotteschi.

Portogallo: a Cascais la prima boutique al mondo di carta igienica

 E’ la prima boutique al mondo della carta igienica quella inaugurata dalla compagnia portoghese Renova. Un negozio originalissimo in cui il cliente può ricevere consigli su quale carta igienica meglio si addice alla propria personalità o al proprio stato d’animo. La boutique è situata nella città costiera di Cascais, in Portogallo. Lì, un team di professionisti può soddisfare il gusto dei clienti più esigenti ed aiutarli a scegliere i prodotti più indicati per le loro necessità.

Strada Facendo: la street art in mostra a Torino

 Dal graffito alla tela, dall’installazione urbana al video, dalla fotografia alla performance. ‘Strada Facendo‘ è una mostra ambiziosa e coraggiosa nel voler documentare più che rappresentare, decontestualizzare più che presentare quella che è una tendenza artistica underground radicatasi nel graffitismo newyorkese degli anni Settanta e che oggi si esprime sotto molteplici forme e discipline. Dopo il caso del writer Bros che sarà processato a Milano, il collega di Cuneo Gec ribadisce: “Siamo artisti, non criminali. Il mio lavoro poi è diverso perché utilizzo le tele che vengono incollate sui muri. Lavoro in casa e poi in cinque minuti espongo il mio lavoro“.

Ostensione della Sindone: milioni di persone a Torino per l’evento religioso dell’anno

 I primi pellegrini sono già in città. Arrivano da tutta Italia, ma anche dall’estero, per quello che può essere definito l’evento religioso dell’anno. E’ scattata sabato 10 aprile l’Ostensione della Sindone, la prima dopo quella del Giubileo del 2000, e Torino si prepara ad accogliere milioni di persone, in marcia da tutto il mondo verso il grande mistero della celebre reliquia. I primi a poterla venerare sono stati i rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, i tre enti che collaborano con l’Arcidiocesi all’organizzazione dell’appuntamento. Poi è stata la volta dei giornalisti, oltre 2 mila quelli accreditati, tra cui una troupe della tv araba di Al Jazeera. Per l’apertura ufficiale dell’Ostensione, la prima dopo l’intervento conservativo del 2002 per riparare i danni dell’incendio del 1532 e delle profonde pieghe che deturpavano l’immagine, si è però dovuto attendere la fine della cerimonia eucaristica del pomeriggio.

Sudafrica: con i mondiali di calcio, cinque luoghi da non perdere nel Paese

 Se siete tra i fortunati che andranno in Sudafrica in occasione dei mondiali di calcio 2010, dovete sapere che non si può lasciare il Sudafrica senza aver goduto di almeno una di queste proposte, tra le più straordinarie del paese… Sul Sudafrica, però, pesa la minaccia del gruppo terroristico di al-Qaeda nel Maghreb islamico, che ha minacciato di colpire la nazionale di calcio italiana e quella di Stati Uniti e Regno Unito nel corso della loro partecipazione ai Mondiali che si terranno a giugno.
Si avvicinano i campionati mondiali di calcio – si legge nell’articolo firmato dall’algerino Muhammad al-Salafi – e fervono i preparativi per ospitare le nazionali e tra loro ci sono anche quelle dei paesi che stanno conducendo una campagna crociata contro l’Islam“. I terroristi sottolineano come l’evento rappresenti una grossa occasione a livello mediatico per al-Qaeda perché “i campionati sono seguiti dai telespettatori di tutto il mondo e trasmessi da decine di emittenti. In un solo momento tutto il mondo potrà venire a conoscenza delle sofferenze dei bambini musulmani e delle nostre donne attraverso i nostri attentati“.

Gli scarabei dell’antico Egitto al Museo Archeologico Nazionale di Parma

 Gli scarabei dell’antico Egitto della Collezione Magnarini trovano casa a Parma. I 429 scarabei sigillo egizi che compongono la Collezione, tra le più importanti collezioni private del settore in Europa e nel mondo, infatti, saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale della città emiliana grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Cariparma. Acquisita la Collezione, gli scarabei sono stati affidati all’Istituzione pubblica parmense in comodato ventennale, tacitamente rinnovabile. Affidando al Museo la Collezione, la Fondazione si è impegnata anche a garantirne la migliore fruibilita’ da parte del pubblico, specializzato e non.