Brasile: shopping a Florianopolis

Cosa comprare in Brasile e soprattutto a Florianopolis, la capitale del Santa Catarina? Oggi magari non ci pensate perchè non avete ancora organizzato un viaggio da queste parti, ma se siete amanti del souvenir e dello shopping etnico potrebbe esservi molto utile sapere quali sono i prodotti tipici e artigianali della zona. Ecco cosa mettere in valigia per ricordare un soggiorno di certo molto picevole:

Weekend in Friuli Venezia Giulia a caccia di souvenir

 

L’Italia è una terra d’arte, ricca di eventi e attrazioni e anche di artigianato. Una lunga vacanza o un semplice weekend vi permetteranno di scoprire quanti oggetti particolari l’abilità dell’uomo riesce a creare e anche se non siete i tipi che adorano riempire casa di souvenir, troverete di certo almeno qualche prodotto tipico al quale non saprete proprio rinunciare. Scopriamo insieme ad esempio, cosa è possibile acquistare in Friuli Venezia Giulia durante un giro di shopping artigianale:

Argentina, viaggio e shopping: quali souvenir comprare?

 

Argentina, un sogno che diventa realtà per alcuni viaggiatori ma di certo non per tutti i turisti. Arrivati in loco, però, il pensiero giunge ai nostri cari ai quali vogliamo portare un “ricordino” e magari la voglia di shopping diventa irresistibile se pensiamo che la nostra casa potrebbe essere arricchita di oggetti e dettagli che difficilmente possiamo ritrovare nelle nostre città, almeno se vogliamo portare indietro prodotti originali e di sapiente fattura artigianale. Quali souvenir comprare in tale tratto di mondo, se vogliamo essere originali e scegliere peculiarità argentine? Scopriamolo insieme:

Cosa comprare in Germania: shopping a Lubecca

 

 

Siete in Germania da una settimana e dopo aver visitato le zone di interesse vorreste concludere il vostro viaggio acquistando qualche souvenir per i vostri cari o anche per la casa, in modo da ricordare a lungo queste ferie. E’ chiaro che lo shopping da tali parti può essere vario a seconda della parte in cui state pernottando, tra prodotti gastronomici e artigianali. Un luogo dove ad esempio non avrete che l’imbarazzo della scelta, soprattutto in merito alle delizie da consumare a tavola, è Lubecca ma scopriamo insieme cosa è possibile comprare di peculiare, voi nel frattempo fate spazio in valigia:

India: un souvenir dal Ladakh

Un giro di shopping in India è d’obbligo se siete riusciti ad arrivare da queste parti. I prezzi non sono troppo cari e l’artigianato spesso è di pregevole fattura.In più la varietà di oggetti da scegliere non manca e non noterete soltanto scintillanti e coloratissime stoffe. Vediamo insieme, quindi, cosa potete comprare in particolare nel Ladakh:

Shopping in Romagna: cosa comprare

Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.

Udine: cosa comprare nelle sue botteghe

 

Botteghe tipiche e una città incantevole come Udine: in Italia sono molti i gioielli paesaggistici e architettonici, ma dopo aver completato il proprio giro turistico non di rado si ha voglia di comprare qualcosa che a casa possa ricordare di quello splendido viaggio.In alternativa, si può anche decidere di portare qualcosa ai propri cari che sono rimasti a casa. Qui non resterete delusi durante un giro di shopping, perchè fra le vetrine è esposto il meglio della tradizione artigianale friulana. Si va quindi dai tessuti pregiati in lino, fino alla lana e la seta e ancora alle ceramiche decorate a mano. Qualcuno può scegliere le lavorazioni in legno e ferro battuto ma anche manufatti di arte orafa che riprendono gli stilemi longobardi.

Australia souvenir: cosa comprare

Se amate gli oggetti kitsch non preoccupatevi perchè in Australia non avrete che l’imbarazzo della scelta. Qui commercianti e artisti praticamente fanno a gara tra chi offre i prodotti più strani che, evidentemente, sembrano piacere visto che sono venduti a coloro che dopo aver affrontato un viaggio lunghissimo vogliono almeno riportare a casa qualcosa di unico. I negozietti molto spesso sono piuttosto vistosi e non vi mancherà di scorgere dal koala impagliato al boomerang made in Taiwan, fino ad arrivare ai sostegni per le lattine di birra con battute volgari o canguri di plastica.Per gli amanti dei colori sgargianti, poi, ecco delle simpatiche t-shirt.

Francia: shopping al mercato

 

In Francia uno dei luoghi migliori dove fare acquisti resta certamente il mercato. Questo, insieme a qualche boutique raffinata diventa quindi la meta finale soprattutto per il turista che intende fare shopping, in particolare in merito ai prodotti tipici locali. Tutte le città e i villaggi ne hanno almeno uno che si svolge durante la settimana e nelle grandi città l’appuntamento è quotidiano. Di solito l’apertura è all’alba e la chiusura intorno a mezzogiorno. Se vi interessa trovare la merce migliore alzatevi di buon’ora.

Hawaii shopping: cosa comprare

 

 

Negozi dallo stile europeo o empori di specialità asiatiche, catene americane e negozi assolutamente dedicati al “Made in Hawaii”. Il turista che giunge in tale tratto di mondo non avrà che l’imbarazzo della scelta se ha deciso di dedicarsi a qualche ora di shopping, ma se l’idea è quella di portare a casa qualcosa di tipico di certo in primo luogo ci sono i saponi e i prodotti a base di fiori locali e manufatti artistici di pregevole fattura. Interessanti sono a tal proposito le fiere dell’artigianato e agricole e per conoscere orari e luoghi dove si svolgono potete controllare quotidianamente i giornali locali. La maggior parte dei punti vendita accetta il pagamento con carta di credito, ma andiamo a vedere che cosa non potrà di certo mancare nella vostra valigia del ritorno:

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.