Una giornata intera con il fattore, seguendolo nelle operazioni quotidiane che servono a mandare avanti la fattoria. Oppure partecipare alla raccolta degli ortaggi e vedere come si mungono le mucche. Le ‘Fattorie aperte in Sila’ offrono questo ai visitatori durante l’intera estate: un’esperienza unica, soprattutto per chi vive in città, di stare in contatto costante con la natura, respirare aria pulita e imparare tutto ciò che c’è di interessante sulla zootecnia.
Mutuando le fortunate esperienze delle altre regioni, la Calabria si è attrezzata con un’iniziativa che in cinque anni è cresciuta esponenzialmente. Innanzitutto per il numero di aziende che aderiscono. ”Quando abbiamo iniziato nel 2005 -racconta all’ADNKRONOS uno dei promotori, Mario Grillo- eravamo in cinque, oggi siamo in undici e abbiamo anche allargato i confini. Abbracciamo infatti l’area di Camigliatello e Lorica”.
eventi settembre
I bronzi di Riace non vanno in vacanza, restano in Calabria
I Bronzi di Riace “non prendono polvere” e per ora non si muovono dalla Calabria. E’ la dura replica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria all’affermazione del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, Mario Resca, secondo la quale i Bronzi di Riace dovrebbero essere portati in tour nel mondo perche’ a Reggio Calabria stanno solo “a prendere polvere”.
“I Bronzi di Riace -afferma in un comunicato Simonetta Bonomi, soprintendente archeologo della Calabria- dal 23 dicembre 2009 sono provvisoriamente ospitati a Palazzo Campanella a Reggio Calabria in un laboratorio di restauro perfettamente attrezzato grazie alla generosa disponibilita’ del Consiglio Regionale della Calabria, che ha stipulato con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria un’apposita convenzione“.
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010: appuntamento a Melbourne
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2010, oltre 1.200 tra i migliori ciclisti di tutto il mondo si sfideranno a Melbourne e lungo la Great Ocean Road in occasione della 77° edizione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada (UCI Road World Championships). La capitale dello Stato di Victoria e la vicina Geelong, situata lungo la spettacolare Great Ocean Road, saranno protagoniste degli attesi campionati. Si stima che oltre 300.000 spettatori arriveranno a Melbourne per l’occasione e che oltre 400 milioni di appassionati seguiranno le gare della propria nazionale via TV o internet. I Campionati del Mondo di Ciclismo su strada rappresentano una delle rare occasioni per i ciclisti di gareggiare con la maglia della propria nazionale.
Taste of Beverly Hills: a Los Angeles Food&Wine dal 2 al 5 settembre
Nella elegante Beverly Hills, si svolgerà l’evento gastronomico dell’anno alla presenza dei maggiori chef e personalità del mondo culinario e vinicolo d’America. “Taste of Beverly Hills“, presentato da FOOD & WINE si terrà nella leggendaria località della Southern California, sinonimo di lusso, raffinatezza ed eleganza, dal 2 al 5 settembre 2010, nei pressi del Beverly Hilton Hotel.
In occasione di questo trionfo del palato, si riuniranno a Beverly Hills i talenti del settore – grandi chef e ristoratori dell’area, tra cui Michael Voltaggio, vincitore per sei edizioni del riconoscimento “Top Chef”, Walter Manzke, di Church & State, Ludo Lefebvre della popolare serie “Ludo Bites”, e Jon Shook e Vinny Dotolo di ”Animals” – e saranno chiamati a riconoscere la diversità dei quartieri che hanno plasmato ed ispirato la scena di culinaria di Los Angeles.
Coppa d’Oro delle Dolomiti: iscrizioni aperte e sempre più stranieri a Cortina
Cresce la partecipazione di equipaggi stranieri alla Coppa d’Oro delle Dolomiti, celebre competizione riservata alle auto storiche in programma dal 2 al 5 settembre e che attraverserà uno dei più bei panorami italiani, quello dolomitico. Alle già numerose iscrizioni provenienti da diversi paesi europei, infatti, per l’edizione 2010 si è aggiunta la presenza di 3 equipaggi provenienti dal Giappone e di 3 dal Sud America, più precisamente dall’Argentina. Ma la sempre più ampia presenza di piloti dall’estero non è il solo dato confortante della Coppa d’oro delle Dolomiti di quest’anno, che registra anche il diffondersi dell’interesse fra i giovani, come dimostra la maggiore percentuale di equipaggi di età fra i 30 e i 35 anni, che, come è da aspettarsi, si iscrivono con auto sportive.
I film di Kutlug Atamam al Maxxi di Roma: ecco il programma della rassegna
In occasione della mostra di Kutlug Ataman Mesopotamian Dramaturgies, a cura di Cristiana Perrella, che resterà nelle sale del MAXXI fino al prossimo 12 settembre, il museo presenta anche una interessante rassegna cinematografica dedicata al suo lavoro cinematografico.
Festivalguer, dal 6 giugno al 25 settembre un’estate di concerti ed eventi ad Alghero
Ad Alghero sta per cominciare un’estate di spettacoli animata da alcune delle stelle della musica italiana più conosciute nel mondo. A promuovere il cartellone dei Grandi Eventi della nona edizione del Festivalguer è come sempre il Comune di Alghero, che si avvarrà quest’anno della collaborazione di SARDINIA! ENTERTAINMENT, la nuova realtà imprenditoriale nata dalla joint venture tra SARDEGNA CONCERTI struttura leader nell’isola, e la padovana ZED!, la più importante e dinamica azienda di spettacolo operante nel Triveneto.
Oktoberfest fino al 4 ottobre 2009 a Monaco di Baviera la birra si fa anche afrodisiaca con Erotik Bier
L’ appuntamento per i cultori della birra è irrinunciabile e già sono in centinaia gli autobus partiti dall’ Italia per raggiungere Monaco di Baviera. Dal 19 settembre al 4 ottobre,
Il palio di Asti, il 20 settembre 2009 in Piemonte
Si avvicina la terza domenica di settembre, e, come ogni anno da nove secoli, ad Asti è tempo di palio. Milleduecento i figuranti per il corteo, ventuno i cavalli al canapo per la corsa: l’ evento più atteso del ricco settembre astigiano avrà luogo domenica 20 settembre.
Per tutti la grande festa comincia già il fine settimana precedente con l’ anteprima del corteo, il Palio degli sbandieratori del giovedì e poi le prove in pista venerdì e sabato per saggiare le forze in campo. Fino alla domenica, con la doppia attrazione del corteo storico e della corsa.
LA CORSA A CAVALLO
Ogni borgo ha un fantino e un cavallo per la corsa, e un tema da rappresentare per il corteo storico, in cui i borghigiani figurano in abiti medievali: San Lazzaro, ad esempio – vincitore dello scorso Palio – rappresenterà i festeggiamenti medievali di San Giovanni e di Santo Stefano; Borgo San Paolo metterà in scena l’ arrivo ad Asti di Beatrice d’ Este, nel 1494; Viatosto racconterà la peste nera del Trecento, e così via. I tableaux vivants del corteo marceranno da piazza Cattedrale, preceduti dagli sbandieratori in un grande spettacolo, arrivando fino a piazza Alfieri in tempo per l’ apertura della corsa alle 16.
Biennale dei giovani artisti a Skopje dal 3 al 12 settembre 2009, Macedonia
Torna ancora una volta la Biennale dei Giovani Artisti, questa volta a Skopje, capitale della Macedonia. Ci saranno 700 giovani artisti che arrivano da 46 paesi euromediterranei per presentare in dieci giorni, in una città trasformata e riempita dalla loro creatività, il meglio dell’ arte visiva, dell’ arte applicata, della musica, dei fumetti, del teatro e della danza, del cinema e della letteratura. Senza dimenticare gli artisti della gastronomia che faranno viaggiare con i loro piatti, all’interno di un mondo culturale locale e diffuso nello stesso tempo. La Biennale è un’ occasione unica nel mondo delle grandi manifestazioni dedicate all’ arte, una sfida che si ripete dal 1985 e che giunge quest’anno alla XIV edizione, per scoprire talenti, per sentire viva e forte la speranza dei giovani artisti, per apprezzare le diversita’ del territorio vicino e complesso che abbraccia il Mediterraneo.
UN INCONTRO PER I PAESI DEL MEDITERRANEO
Nata per stimolare nei giovani del bacino Euromediterraneo, sia artisti sia spettatori, una nuova attenzione al mondo della creatività e dell’ arte, la Biennale dei Giovani Artisti dell’ Europa e del Mediterraneo ha l’ obiettivo di valorizzare i linguaggi dell’arte e della cultura come veicolo del dialogo interculturale, punto di partenza per costruire una rete di cooperazione in un Mediterraneo in cui tutt’oggi non si riducono, ma purtroppo aumentano, le occasioni di tensione e di conflitto. La Biennale è una manifestazione multidisciplinare che propone creazioni che spaziano tra sette discipline artistiche diverse: arti visive, arti applicate, show, musica, immagini in movimento, letteratura e gastronomia.