Se da un lato c’è una visione romantica della neve in Italia e soprattutto al Centro, dall’altra ci sono disagi anche gravi alla circolazione di tutti i mezzi di trasporto. Nei giorni scorsi era stata la volta degli aerei, ora tocca a treni e ad automobili e per chi non deve spostarsi è il caso in queste ore di rimanere a casa al calduccio. Il caos maggiore si è registrato nella Capitale assolutamente non pronta ad un evento tanto eccezionale ed, in effetti, anche se la neve era stata annunciata da giorni di certo non se ne attendeva così tanta.
Roma
Meteo Roma: la neve avvolge la Capitale
La guardi e ti sembra di aver cambiato città: no una nevicata così lunga, a Roma, proprio non si era vista da molti anni. Di solito una spruzzatina di bianco, in inverno, serviva a ricordare che quando le temperature scendono sotto lo zero esiste anche questo fenomeno meteorologico. Eppure adesso è arrivata e, nonostante i disagi evidenti, da molti era tanto attesa. Roma sembra un piccolo presepe di monumenti e automobili dalla dubbia forma montagnosa. Fuori la gente è stupita e dimentica per un attimo che farà molta fatica oggi a tornare a casa. I problemi interessano il traffico in tilt, i treni, le metro e gli incidenti che si sono moltiplicati in città.Basta guardarsi intorno però per scoprire di essere parte di un micro universo raro quanto bellissimo e allora via con gli scatti da cellulari e fotocamere. Questo giorno dovrà essere ricordato.
Vento e neve: il freddo arriva al Centro Italia
Il freddo è arrivato pure al Centro dove da domani si prevedono delle nevicate e preventivamente quasi ovunque sono state chiuse le scuole. Una scelta bizzarra, almeno se come gli anni scorsi in zone come Roma il tutto si risolverà con una spruzzata di bianco della durata di qualche minuto, destinata a sciogliersi subito. Staremo a vedere, di sicuro il gelo di origine siberiana non manca. Piano piano le precipitazioni e le temperature in picchiata arriveranno anche al Sud, mentre da domenica si potrebbe assistere ad un miglioramento, seppur minimo. Intanto tutta Italia sembra non essere preparata a condizioni comunque prevedibili in inverno. In Emilia Romagna, ad esempio, molti treni sono rimasti bloccati per il ghiaccio e la Liguria, addirittura, ha fatto causa alle Ferrovie. Un comune del senese è rimasto senza luce anche se la centrale Enel si trova nel suo territorio. A Milano un incidente ha portato alla cifra record di una trentina di feriti e a Siracusa è morto un bambino di un anno che si trovava a bordo dell’auto della madre, finita in una voragine.
Neve a Roma: la provincia già imbiancata
Si attende per domani e per il weekend la neve a Roma, ma intanto nelle aree limitrofe qualche fiocco bianco è già arrivato. Se questa mattina molte città di Italia come Milano, Torino e Firenze si sono svegliate nella morsa del gelo, il freddo siberiano che era stato annunciato dagli esperti si è puntualmente presentato. Ecco che ci sono già diversi centimetri di ghiaccio, con temperature molto più basse rispetto alla media e venti gelidi soprattutto in collina e nelle quote più alte.
Meteo Italia: a Roma potrebbe arrivare la neve
Siamo a fine gennaio e che faccia freddo ce lo aspettiamo, ma certo ci lasciano senza parole le previsioni per le prossime ore che parlerebbero di una colonnina di mercurio in grado di scendere ben oltre lo zero pure in città come Roma piuttosto miti. Il gelo siberiano che sta interessando la nostra penisola, quindi, potrebbe portare più di qualche fiocco di neve sulla Capitale, già a partire dalle prossime ore e c’è chi sogna di svegliarsi in una città con i tetti imbiancati come nelle aree fredde del Nord. Certo in un luogo non abituato a certe manifestazioni del tempo, i disagi non mancherebbero ma lo spettacolo sarebbe assicurato.
Roma mostra gratuita: al Vittoriano si ricorda la Shoah
La mostra è completamente gratuita e il tema è davvero interessante. Al Vittoriano di Roma potrete prendere parte ad una mostra sulla Shoah che commuove ed emoziona. A curare l’installazione ci hanno pensato Marcello Pezzetti, Sara Berger e Bruno Vespa ed è stata inaugurata, ovviamente, nella recente Giornata della Memoria, lo scorso 27 gennaio. In quella occasione tutta Italia si è fermata a ricordare gli oltre sei milioni di ebrei uccisi durante la Seconda Guerra mondiale. Una strage voluta da Hitler ancora senza un reale perché e certamente difficile da perdonare.
Milano, ATM regala l’abbonamento ai meno abbienti
Per fronteggiare la crisi economica e venire incontro ai cittadini delle fasce più deboli, l’ATM (azienda trasporti milanese) ha deciso di emettere abbonamenti gratuiti oltre a modificare la normativia in materia di trasporti. Dato che dal primo febbraio entrerà in vigore un pedaggio a pagamento per accedere all’area Bastioni Milenesi (la così detta Area C), l’ATM ha deciso di aiutare una fascia di popolazione offrendo per l’appunto un abbonamento gratuito.
Giornata della Memoria 2012: a Roma la mostra “I ghetti nazisti”
Non dimenticare è quanto possono fare le nuove generazioni, non lasciare che il frenetico vivere moderno faccia cadere un velo di fronte alle atrocità commesse nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, anche per chi proprio non ha un momento libero, vale almeno la pena di fermarsi un secondo a ricordare quante vittime silenziose hanno avuto la sfortuna di scontrarsi con l’odio e la stupidità umana. Si perchè si ricorda la Giornata della Memoria 2012 e in tutta Italia gli eventi sono moltissimi. A Roma, intanto, dove gli appuntamenti si moltiplicano di ora in ora, è stata inaugurata una mostra che comunque resterà aperta fino al prossimo 4 marzo. La location è il Complesso del Vittoriano e il titolo dell’installazione è “I ghetti nazisti” ospitata nel Salone Centrale. A curare l’iniziativa ci ha pensato Marcello Pezzetti, direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Bruno Vespa e Sara Berger con la direzione e il coordinamento generale di Alessandro Nicosia.
Supermagic 2012 Roma: inizia il divertimento
Fino al prossimo 29 gennaio Roma sceglierà il sogno, le atmosfere e il mondo dell’irrealtà e in tempi storicamente complessi, forse è proprio quello che ci vuole. In ogni caso, c’è da giurarci che saranno in molti a prendere parte al Supermagic 2012 Roma, il Festival Internazionale della Magia, che farà giungere nella Città Eterna i migliori prestigiatori del mondo. Un evento adatto a tutti, dai bambini agli adulti, per un meraviglioso momento di evasione in compagnia di personaggi particolari come le fate, gli unicorni e le sirene. Per chi non volesse perdersi la manifestazione, la location è il Teatro Olimpico di Roma, in piazza Gentile da Fabriano. Gli stessi giorni in cui c’è anche il Festival delle Scienze.
L’aeroporto di Fiumicino e il bagaglio smarrito
Negli aeroporti e non solo in quelli italiani, il bagaglio smarrito o dimenticato, purtroppo, rappresenta un problema all’ordine del giorno, ma certo è curioso quanto accaduto nello scalo romano di Fiumicino con un precedente tra l’altro, lo scorso agosto. Sulle piste nelle scorse ore è stata dimenticata una valigia, probabilmente caduta prima dai mezzi di servizio che le trasportano e per quasi trenta minuti, nonostante passassero accanto dei bus navetta e passeggeri pronti a prendere l’aereo, lei stava lì e nessuno si curava della sua presenza. A poca distanza dal terminal T3 quello dedicato ai voli per l’Europa ed intercontinentali è stata più volte sfiorata, evitata e ha rischiato anche di provocare qualche incidente. Tra indignazione e ilarità la scena è andata avanti anche se tra l’altro non si tratta della prima volta.