Vacanze a settembre, la Polinesia Francese

Settembre è il mese ideale per visitare la Polinesia Francese, una delle mete più sognate dagli italiani: si tratta di un viaggio importante, quindi meglio farlo nel periodo giusto. Prima di partire, ricordate che da novembre ad aprile l’umidità è molto alta ed i rovesci, spesso violenti, possono rovinare la vacanza. Nel mese di settembre invece il clima polinesiano è perfetto e i colori si avvicinano alle immagini e cartoline che spesso vediamo in rete. Per andare in Polinesia, occorre essere in possesso di passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro: accertatevi che si tratti di passaporto a lettura ottica per non avere problemi durante il transito negli Stati Uniti.

Terremoto nelle Filippine: i primi danni

 

L’allarme tsunami, alla fine è stato revocato e l’onda anomala, in seguito ad un terremoto violento nelle Filippine, non c’è stata o, almeno, non ha avuto la portata che si temeva. L’epicentro della scossa che ha interessato tale tratto di mondo facendo temere pure per l’Indonesia, Taiwan e il Giappone, è stato localizzato ad una  profondità sottomarina di 33 chilometri. Se c’è solo un morto accertato, cioè una donna sepolta dal crollo della sua casa, non mancano i danni, anche piuttosto gravi.

Göteborg, in Svezia il nuovo boutique hotel

 

Goteborg è la seconda città più popolosa della Svezia, ma questo non è il suo unico primato, visto che in effetti è sempre più amata dai turisti di tutte le età per le attrazioni che propone. E’ innanzitutto un luogo che si può vivere bene a qualunque ora e, soprattutto, la sera e per questo conquista molti giovani. Se il pernottamento è un argomento fondamentale per chi vuole visitare tale tratto di Svezia, una notizia interessante per chi unisce il relax all’eleganza esclusiva è quella legata all’apertura di un nuovissimo boutique hotel proprio a Goteborg.

 

Pioggia nel weekend: freddo nel centro nord

Arriva sull’Italia una depressione che porterà, questo fine settimana, piogge e un brusco calo delle temperature: pioggia, neve in quota anche sotto i duemila metri, e colonnina in picchiata anche di 15 gradi dicono gli esperti. Attenzione al fine settimana quindi: da venerdì pomeriggio temporali, anche a carattere di nubifragio, interesseranno Piemonte, Liguria e poi alta Lombardia. Da venerdì invece il maltempo interesserà tutto il nord e anche Toscana, Lazio e Umbria. Sabato e domenica la fase di maltempo riguardera’ tutta l’Italia.

Incidente aereo Atr a Palermo: ancora dubbi sette anni dopo

 

Sono trascorsi sette anni, da quanto un aereo ATR-72 della Tuninter che da Bari stava volando verso Djerba porecipitò poco prima dell’aeroporto di Palermo, causando una tragedia. Si sa già che il problema era banale quanto drammatico: per errore era stato inserito un indicatore della quantità di benzina presente errato, per cui il velivolo rimasto senza carburante spense i motori. Si dice che il pilota avrebbe potuto planare fino all’aeroporto ma così non fu e, purtroppo, ci furono dei morti. La verità, come sempre in questi casi, però non è stata tutta svelata e per l’aviazione civile è un episodio tutt’altro che da dimenticare.

Marettimo, l’isola delle Egadi più visitata dell’estate 2012

 

Le Egadi conquistano i turisti e i vip di tutto il mondo, ogni anno. Ognuna ha una peculiarità diversa ma solitamente il nome più noto anche oltre i confini siciliani è quello di Favignana. Non in questa estate del 2012 a quanto pare, visto che è Marettimo la più gettonata con un vero e proprio boom di presenze. Il suo patrimonio paesaggistico e naturalistico è incredibile e tanto splendore incontaminato, regala una vacanza ancora più completa e rilassante. Sono tanti, in questo senso, i percorsi naturalistici che si possono seguire e tra le stradine, soprattutto tra luglio e agosto, non è difficile notare politici e star italiane e americane. Questo ha portato alle Egadi anche i paparazzi, ma stavolta con le loro macchine fotografiche si sono dovuti spostare a Marettimo.

Cina viaggi e ville: ora si acquistano sui centri commerciali

 

Inutile ricordare che la Cina è il centro mondiale di mode e tendenze e tutto prima passa da questo tratto di Oriente. Chi arriva da queste parti, guardandosi intorno troverà un mondo gigantesco e non proprio a misura d’uomo. Tecnologia e vivere moderno, però, hanno il suo fascino e il turista trascorre qualche ora a guardare verso l’alto qualche grattacielo o futuristica costruzione. Già, ma questo punto di forza è anche un limite del Paese dagli occhi a mandorla, visto che le aree dove realizzare nuovi palazzi cominciano a scarseggiare. Come fare allora?

Visit Holland App. per scoprire l’Olanda

L’Ente Nazionale Olandese per Turismo e Congressi (NBTC) lancia sul mercato la Visit Holland app. Si tratta di una applicazione gratuita, che fornisce ai turisti informazioni pratiche e consigli personalizzati sull’Olanda, su quanto c’è da scoprire e da fare in questa meravigliosa terra. La nuova app incontra la domanda del viaggiatore moderno, fornendo informazioni in modo innovativo. Agosto 2012, l’Ente Nazionale Olandese per Turismo e Congressi (NBTC) ha lanciato la Visit Holland app. Questa applicazione gratuita fornisce ai turisti informazioni pratiche e consigli personalizzati sull’Olanda, su quanto c’è da scoprire e da fare. La nuova app incontra la domanda del viaggiatore moderno, fornendo informazioni in modo innovativo.

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco nazionale dello Stelvio è gestito dal Consorzio omonimo, costituito da tre Comitati di Gestione (Lombardo, Trentino ed Alto-Atesino), che amministra questa stupenda area protetta: si trova nel cuore delle Alpi centrali e comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale con le sue vallate laterali. Il paesaggio del parco nazionale si contraddistingue per l’accostamento caratteristico ed armonico di territori alpini intatti e di aree coltivate da secoli. Si divide in tre sezioni: il settore lombardo (è per superficie, il maggiore del Parco; comprende parte delle provincie di Sondrio e Brescia e confina con il Parco Naturale del Brenta-Adamello e con il Parco Nazionale dell’Engadina), il settore alto atesino ed il settore trentino.

Messina terremoto, la terra torna a tremare violentemente

 

Momenti di vero panico a Messina, dove una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata in provincia di Reggio Calabria. La gente, terrorizzata, si è riversata in strada e le località vicine all’epicentro sono state Scilla, Villa San Giovanni e Campo Calabro. Per la Protezione Civile sono già scattati i primi controlli e, al momento, non risultano danni a persone o cose, soprattutto nelle località vicine all’epicentro. La notizia è diventata di dominio pubblico, ancora prima di essere battuta dalle agenzie di stampa o di finire al tg. I social network, vero strumento potentissimo di questi ultimi anni, sono diventati indispensabili per raccontarsi sensazioni e per confermare che nulla di grave era successo ad amici e parenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.