Nuovo sciopero venerdì 16 aprile degli addetti all’handling di tutti gli scali nazionali. Dopo lo stop di 4 ore del 22 marzo scorso questa volta lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti sarà di 24 ore. “Preso atto – sostengono le quattro sigle sindacali – che allo stato attuale non si registrano significativi segnali di disponibilità da parte di Assohandlers per una rapida e positiva conclusione della vertenza contrattuale, le motivazioni dello sciopero sono da ricercare nella legittima rivendicazione per il rinnovo del contratto collettivo, scaduto oltre 2 anni, e per la stipula del contratto nazionale del personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali“.
Italia
Vinitaly 2010: a Verona Fiere al via la 44a edizione dall’8 al 12 aprile
La nuova veste, la nuova comunicazione e il nuovo slogan per il vigneto del Friuli Venezia Giulia saranno proposti per la prima volta in Italia al 44/o Vinitaly che si terrà a Verona Fiere, dall’8 al 12 aprile. La presenza del vigneto regionale, con una nuova immagine, al più importante evento fieristico internazionale in Italia è stata illustrata a Udine dal vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, e dall’assessore regionale alle Risorse Agricole Claudio Violino.
“Ci eravamo posti l’obiettivo – ha spiegato Ciriani – di migliorare l’immagine e l’organizzazione della promozione collettiva del vino della nostra regione“.
Ecce Homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema in mostra fino al 6 giugno a Torino
‘Ecce homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema‘. Questo il titolo della mostra inaugurata la scorsa settimana alla Mole Antonelliana di Torino. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 giugno. La mostra presenta un viaggio attraverso manifesti, fotografie, dischi, partiture e pagine di libri che hanno indagato la figura di Gesù negli anni, realizzato grazie alle collezioni del Museo del Cinema di Torino, alla ‘Fondation Je’ro’me Seydoux-Pathe’ della Cine’mathe’que Française’ e al patrocinio del Comitato per l’Ostensione della Sindone.
I gladiatori tornano al Colosseo: in mostra fino al 3 ottobre l’archeologia sperimentale di Roma
I gladiatori tornano al Colosseo: per la prima volta, accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.
Bioparco di Roma: a Pasqua portate i bambini a conoscere gli animali… gratis!
Una Pasqua in mezzo agli animali, al verde e – si spera – con il sole. Durante il periodo delle vacanze, in concomitanza con la chiusura delle scuole, la Fondazione Bioparco di Roma propone infatti una settimana (dal 29 marzo al 4 aprile) di iniziative gratuite per le famiglie: un ingresso gratuito ogni due adulti paganti grazie a un coupon che si scarica dal sito www.bioparco.it.
Trasporto ferroviario: dal 31 marzo al 7 aprile linee potenziate per le vacanze di Pasqua
Il trasporto ferroviario per destinazioni a media e lunga percorrenza sarà potenziato in vista dell’imminente esodo di pasqua, nel quale si stima saliranno a bordo dei treni due milioni e mezzo di viaggiatori. Lo rende noto Ferrovie dello Stato in un comunicato, dove è specificato che il potenziamento riguarderà i giorni dal 31 Marzo al 7 aprile, con un’aggiunta di 15 mila posti suddivisi in 15 nuovi convogli e un implemento dei servizi di informazione e assistenza.
1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.
Viaggio nel tempo: da maggio a dicembre itinerari sui treni storici della Puglia
Un ‘viaggio nel tempo‘ attraverso le più belle località pugliesi da maggio a dicembre: è quanto prevede un protocollo d’intesa sottoscritto dall’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp-Onlus). Il Protocollo prevede l’impegno per la Regione Puglia a destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-2015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi a bordo di treni d’epoca. I firmatari dell’accordo – è detto in un comunicato – hanno posto le basi per facilitare la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale.
Rappresentazioni viventi nella Settimana Santa: l’Italia mette in scena la passione
Nel corso della Settimana Santa l’Italia, da nord a sud, mette in scena oltre tremila rappresentazioni viventi. Processioni, riti e tradizioni folcloristiche fanno scendere in strada figuranti e reliquie, con eventi davvero da non perdere. Si comincia con la Domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, per poi proseguire con il Giovedì Santo dedicato alla visita ai Sepolcri per ricordare l’Ultima Cena. La notte del Venerdì Santo i riti che ricordano la Passione di Cristo illuminano le strade con le fiaccole delle processioni. La Domenica di Pasqua, infine, la festa.
Ecco allora alcune delle manifestazioni e degli eventi che potete trovare lungo l’Italia nella Settimana Santa.
Escursioni Cai: ecco il calendario delle uscite in tutta Italia per marzo
Se amate la natura e vi piace camminare circondati da splendidi paesaggi naturali, le escursioni del CAI potrebbero fare per voi. Ecco le escursioni in programma fino alla fine di marzo in Italia… buona passeggiata!
ABRUZZO
Rocca di Mezzo (AQ) – Loc. Rovere
Terremoto: dalla distruzione al miracolo di Robur Marsorum (altipiano delle Rocche nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino)
Sabato 27, ore 10.00
Ritrovo presso il piazzale antistante l’albergo diffuso Robur Marsorum
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 marzo: e-mail [email protected]
Referente: ONC Alberto Liberati – cel. 347 8520434
Numero max partecipanti: 30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 3 Km
Dislivello: 100 m (quota massima 1413 m)
Difficoltà: medio – bassa (percorso ad anello)
Valenze: paesaggistiche, naturalistiche, archeologiche
Equipaggiamento: consigliati gli scarponcini