Strada Facendo: la street art in mostra a Torino

 Dal graffito alla tela, dall’installazione urbana al video, dalla fotografia alla performance. ‘Strada Facendo‘ è una mostra ambiziosa e coraggiosa nel voler documentare più che rappresentare, decontestualizzare più che presentare quella che è una tendenza artistica underground radicatasi nel graffitismo newyorkese degli anni Settanta e che oggi si esprime sotto molteplici forme e discipline. Dopo il caso del writer Bros che sarà processato a Milano, il collega di Cuneo Gec ribadisce: “Siamo artisti, non criminali. Il mio lavoro poi è diverso perché utilizzo le tele che vengono incollate sui muri. Lavoro in casa e poi in cinque minuti espongo il mio lavoro“.

The thread of dreams, dal 14 aprile al 2 maggio cinquant’anni della maison Frette a Milano

 150 anni di disegni, tessuti preziosi, jacquard, entrati nella storia iconografica: Frette, la maison leader nel luxury homewear celebra il proprio anniversario ultra secolare con una mostra e un grande evento. Una Mostra – ”The Thread of DreamsFrette 2010 – 1860 – organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e curata dalla Direzione delle Civiche Raccolte di Arte Applicata che offre l’opportunità di presentare in modo originale il confronto tra ”passato” e ”futuro”, nel nuovo spazio dedicato a ”Costume, Moda e Immagine” voluto dal comune di Milano per Palazzo Morando. Vernissage il 14 aprile.

Percorsi sensoriali in Toscana accompagnati da Dante e Carducci: arte, cibo e natura nei Parchi letterari

 Piccole fughe, avendo come accompagnatori d’eccezione Dante e Carducci, apprezzando la buona tavola e la natura piu’ dolce. L’idea è quella di far rivivere attraverso percorsi sensoriali il ricordo di grandi letterati italiani e delle loro opere. Le pagine di carta prendono vita attraverso piazze e campagne, palazzi e atmosfere, sapori e profumi che sono stati fonti d’ispirazione. Viaggi dell’Elefante presenta i Parchi Letterari, percorsi e itinerari mirati alla valorizzazione del territorio italiano, alla divulgazione dei lati meno conosciuti e più umani dei nostri grandi letterati. Accoglienza, visite guidate, eventi spettacolarizzati, attivita’ enogastronomiche e di artigianato; la letteratura si fa chiave per vivere l’Italia in modo diverso.

Ecce Homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema in mostra fino al 6 giugno a Torino

 Ecce homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema‘. Questo il titolo della mostra inaugurata la scorsa settimana alla Mole Antonelliana di Torino. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 giugno. La mostra presenta un viaggio attraverso manifesti, fotografie, dischi, partiture e pagine di libri che hanno indagato la figura di Gesù negli anni, realizzato grazie alle collezioni del Museo del Cinema di Torino, alla ‘Fondation Je’ro’me Seydoux-Pathe’ della Cine’mathe’que Française’ e al patrocinio del Comitato per l’Ostensione della Sindone.

Egitto: ritrovata statua del dio Thot a Tebe

 Una colossale statua del dio Thot è stata ritrovata a Tebe, l’antica città dell’Alto Egitto, situata presso le attuali Karnak e Luxor. Nelle vicinanze del tempio funerario di Amenhotep III è tornata alla luce, durante una missione di scavo, una grande statua di Thot in forma di babbuino, spezzata in quattro parti. L’annuncio del ritrovamento è stato dato dal Consiglio superiore delle antichità egiziane. Il colosso di Thot era alto oltre quattro metri.

1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011

 Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.

I mutanti in mostra all’accademia di Francia dal 30 marzo al 6 giugno, Roma

 Da martedì 30 marzo a domenica 6 giugno 2010, con il titolo collettivo de I Mutanti, saranno presentate a Villa Medici cinque mostre monografiche curate da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.

Giornata di Primavera del Fai: il 27 e il 28 marzo 590 monumenti aperti in tutta Italia

 Torna la Giornata di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), che per la diciottesima edizione aprirà eccezionalmente il 27 e 28 marzo 590 monumenti tutte le regioni d’ Italia. Saranno svelati bellezze e segreti di luoghi generalmente inaccessibili in palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, giardini. Quest’anno figurano per la prima volta Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio, Casa Verdi a Milano, Palazzo della Banca d’Italia a Firenze, il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, la Villa Romana di Casignana, a Reggio Calabria, Palazzo Grimaldi della Meridiana, un gioiello appena restaurato.

Alighiero Boetti in mostra alla Tornabuoi arte di Parigi da oggi fino al 5 giugno

 Alighiero Boetti“, la più importante retrospettiva dedicata all’artista mai realizzata in Francia, sarà inaugurata oggi alla Tornabuoni Arte, in avenue Matignon a Parigi. In esposizione, fino al 5 giugno, oltre 120 opere provenienti da collezioni europee. La mostra, curata da Annemarie Sauzeau, responsabile dell’archivio Alighiero Boetti in Roma, ripercorre un arco temporale che va dalla meta’ degli anni Sessanta fino al 1994, anno della scomparsa dell’artista torinese.

And there was light. The Masters of the Renaissance: la principessa di Leonardo in anteprima mondiale

 Un inedito capolavoro di Leonardo da Vinci (1452-1519), intitolato ‘Profilo della bella principessa‘ e realizzato intorno al 1490, verrà esposto in anteprima mondiale per la prima volta in Svezia. Il ‘nuovo’ Leonardo sarà in mostra nell’Eriksbergshallen di Goteborg da sabato 20 marzo al 15 agosto, in una grande rassegna intitolata ‘And there was light. The Masters of the Renaissance‘ (E luce fu. I maestri del Rinascimento), dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, a cura di Francesco Buranelli, già direttore dei Musei Vaticani, e Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci. Insieme a 60 opere rinascimentali verranno presentati 17 lavori di autori contemporanei in un gioco di rimandi e ”dialoghi” tra antico e nuovo.