Guida di Viaggio a Chieti:una città dalle antichissime origini

 In una felice posizione panoramica che domina la vallata sottostante, si erge Chieti, città che vanta antichissime origini.E’ una bella città dell’Abruzzo, posta alle pendici degli Appennini, e neanche tanto distante dalla costa adriatica. Una città storica, infatti fu città romana, e anche nel Medioevo rappresentò un centro di traffici molto fiorente.

La città gode di una favorevole posizione geografica, sia perché vicina alla riviera adriatica ed alle masse montuose della Majella e del Gran Sasso in una varietà di panorami unici per ricchezza e varietà di paesaggi, sia perché vicina alle principali reti di trasporto del versante adriatico del Centro Italia.

Chieti conserva tutta la bellezza dell’epoca romana e medievale: le sue strade sono ricche di testimonianze artistiche che ci fanno subito capire come questa città sia stata per lungo tempo il centro culturale di diversi popoli.
Nel secondo dopoguerra ha avviato un intenso processo di industrializzazione che ha coinvolto soprattutto il fondovalle (Chieti Scalo), il quale si pone come un naturale proseguimento dell’area industriale di Pescara . E’ una città culturale, ma anche vivace ed indaffarata: vie strette, scorci suggestivi, testimonianze archeologiche di un passato glorioso si sposano con la modernità, il progresso, l’emancipazione.

Guida di viaggio a Ragusa:l’altra Sicilia

 Situata nella parte sud orientale della Sicilia, la provincia di Ragusa guarda le coste della Libia e della Tunisia. Spesso definita da letterati ed artisti “l’altra Sicilia”, per il modello positivo di di coesione sociale che la contraddistingue, è anche la“Terra Iblea”, e il “patrimonio dell’umanità ’” riconosciuto dall’Unesco per le antiche tradizioni rurali che ancora vivono in questo territorio, così come per le testimonianze archeologiche delle civiltà che vi si sono susseguite con le loro dominazioni.

Origini
La città venne ellenizzata dai greci, che la chiamarono Hybla Heraia. Passò successivamente sotto i Romani, per i quali fu Hereum. Nella storia di Ragusa rivestono particolare importanza la dominazione bizantina, iniziata nel 330 e prolungatasi per circa cinque secoli, e quella araba, che ebbe inizio nell’848. Seguì l’occupazione dei Normanni, che la chiamarono Ragusa.

Nel 1693 un terremoto distrusse la parte alta della città . Nel 1865 la città venne divisa in due parti, furono Tagusa Superiore ed Inferiore. In seguito la prima prese il nome di Ragusa e la seconda quello originario di Ibla. Nel 1926, i due comuni furono riuniti in uno
Ragusa, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, è una città che conta oltre 71.750 abitanti.

Posta ad oltre 500 m.s.l.m., Ragusa è caratterizzata da un territorio molto vasto che va dalla costa fino alle alte colline ed è divisa in due zone, Ragusa e Ibla.

Attualmente l’economia di Ragusa si basa sia sulle attività agricole che industriali, ma anche sul turismo.

San Giorgio e san Giovanni Battista, festeggiati il 29 agosto, sono i patroni di Ragusa.

Entrata nel 2002 nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Ragusa conserva nel suo centro storico moltissimi edifici in stile barocco.

Guida di viaggio a Cardiff:una città “verde” e la più importante città del Galles

 Cardiff,città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles. Situata sulla baia di Bristol, nel sud-est del Galles e vicino alla frontiera con l’Inghilterra, si è sviluppata enormemente durante il XIX secolo grazie all’industria mineraria e al suo porto fortemente trafficato.
Cardiff è la capitale del Galles e della regione del Glamorgan, conta circa 280.000 abitanti, è situata 67 metri sopra il livello del mare, nel Sud-est del Galles, e dista 240 chilometri da Londra.

Cardiff ha origini romane. Il suo periodo di maggiore sviluppo risale al diciottesimo secolo, quando, dopo la rivoluzione industriale si trasformò, da semplice villaggio contadino a città e importante centro minerario, grazie ai suoi giacimenti di carbone.

In questo periodo vennero costruiti molti edifici che troviamo ancora oggi, e che la rendono molto bella e interessante.

Negli ultimi anni Cardiff si è caratterizzata per un grande piano di rilancio e di pulizia, che l’ha resa molto ordinata e piacevole da visitare.

La sua economia è incentrata sull’agricoltura, sulla selvicoltura, sulla produzione dell’acciaio, del rame, del carbone, sulla raffinazione del petrolio, sull’industria elettronica, ed ora anche sul turismo.

Partendo dal presupposto che le stagioni migliori per visitare la città di Cardiff sono la primavera e l’autunno, poichè l’estate è molto affollata e in inverno molti siti turistici sono chiusi e alcuni valichi montani sono bloccati dalla neve, numerose e suggestive sono le opere d’arte da ammirare.

Guida di viaggio ad Atlanta:la città natale della Coca Cola come prossima città internazionale?

 Atlanta è una città degli Stati Uniti d’America, capitale dello stato della Georgia. Nel 2007 contava 519.145 abitanti, mentre l’area metropolitana, con 5.278.904 persone, è la nona di tutti gli Stati Uniti.
Atlanta si trova in cima a una cresta a sud del fiume Chattahoochee e ha l’elevazione sul livello del mare più alta di qualsiasi grande città a est di Denver.

Atlanta risplende nelle vetrate dei suoi grattacieli e nei suoi quartieri alberati, nel ricordo dei giorni di Scarlett and Rhett
Città natale di Martin Luther King, è conosciuta soprattutto per essere la sede della Coca Cola; infatti è nata qui la bibita più famosa nel mondo. E’ città commerciale, con strutture dell’era moderna e post-moderna.

Nella battaglia di Atlanta subì un incendio che la rase quasi al suolo(evento ripreso nella scena madre di Via col Vento). Quando fu ricostruita, i cittadini africani furono scacciati.

Atlanta è stata soprannominata in tutti i modi, da “capitale del nuovo Sud” e “la prossima città internazionale” a “la città migliore per fare affari”. Ed è anche un luogo interessante da visitare. Alimentata dalla prosperità di multinazionali locali come Coca Cola e Holiday Inn, dal prestigio derivato dall’ospitare i Giochi Olimpici Estivi del 1996, e dall’energia di giovani rampanti che vi si sono trasferiti a frotte, Atlanta è in fermento.

Da ristoranti di prima classe e una miriade di attrazioni culturali a una vita notturna trendy e tantissimi eventi sportivi, la città è cosmopolita nel vero senso della parola.
Ma Atlanta è anche riuscita a conservare il suo valore storico. Si può fare una sosta all’Atlanta History Center o visitare il Martin Luther King Jr. Historical Site, un commovente tributo alla storica icona americana. Si può girovagare per la casa in un cui ha abitato la famosa scrittrice Margaret Mitchell o fare un salto nel Jimmy Carter Library and Museum per raccogliere informazioni sulla vita e l’epoca dell’ex presidente e della sua famiglia. Atlanta non deluderà chi è in cerca di stimolanti proposte culturali moderne né chi vuole immergersi nella tradizionale atmosfera del Sud.

Guida di Viaggio a Granada:maestosa città spagnola tra parte nuova e parte Araba

 E’ facile innamorarsi di Granada, del suo clima, della sua gente, delle sue strade e dei suoi monumenti.Granada è una città spagnola, capoluogo dell’omonima provincia andalusa.Situata ai piedi della Sierra Nevada Granada è una delle città più belle e interessanti da visitare di tutta la Spagna.

La città, oltre che dalla maestosa Alhambra, indiscusso suo simbolo, è costituita dalla città Araba e da quella nuova. Come tutta la regione gode di un buon clima, ma a causa della vicinanza della Sierra Nevada, la catena montuosa più importante della Spagna, i suoi inverni sono più rigidi di quelli delle altre città andaluse.

Granada è la città più importante dell’Andalusia, non solo grazie alla sua strategica posizione geografica, con la Sierra Nevada alle spalle e il mare della Costa Tropicale che la separa dall’Africa, ma anche per tutte le sue importanti manifestazioni culturali che si svolgono all’interno di antichi palazzi o di strutture molto moderne. Passeggiando per le strade di Granada vi imbatterete nell’Alhambra, dimora dei sovrani musulmani e monumento più significativo della città, o magari finirete nell’Albacìn, l’antico quartiere in cui si stanziarono i Mori dopo la Reconquista. Città vivace e giovane, grazie alla presenza di molti universitari che di giorno frequentano le lezioni e di notte si aggirano per i locali, Granada ha la caratteristica di rimanere nel cuore di chi la conosce: c’è un detto spagnolo che dice “chi non ha visto Granada, non ha visto nulla” e Garcia Lorca, originario di Granada, scriveva “le emozioni della mia infanzia sono tutte dentro di me. Io non sono mai uscito da essa”.

Guida di Viaggio a Friburgo:fantastica città dinamica & ecologica!

 Friburgo in Brisgovia è una città extracircondariale della Germania meridionale, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.
Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole, le zone circostanti sono infatti note per la produzione di vini.

La popolazione attuale comprende i circa 30.000 studenti della Albert-Ludwig-Universität e degli altri istituti di formazione presenti. La numerosa popolazione studentesca influenza la vita culturale e sociale della città, vi si trova infatti un elevato numero di locali pubblici, teatri, cinema che insieme ai molti monumenti ne fanno una delle mete turistiche più visitate in Germania.

Città ecologica e dinamica

Circondata da foreste, Friburgo offre un ambiente che coniuga armoniosamente il verde e l’urbanizzazione. Ma il suo richiamo turistico non si limita allo spirito ecologico che la anima. Friburgo è anche una città culturalmente dinamica, in particolare per merito della presenza di numerosi studenti, che propone una notevole offerta commerciale, di caffé e di ristoranti.

Un patrimonio storico importante

Numerosi monumenti storici rendono piacevoli le passeggiate in città. La Cattedrale in gres rosso, di stile gotico, la storica Casa dei mercanti, edificio rinascimentale, e l’antico municipio con la facciata dipinta sono senza dubbio fra i monumenti più interessanti della città. Piccoli canali di scolo, chiamati « Bächle » dai friburghesi, percorrono le strade della città vecchia. Un detto popolare suggerisce che chiunque cadrà in uno di questi canali si sposerà con un abitante

Il Bourg: situato proprio sulla Sarine, ha come principale accesso il Ponte di Zahringen, ed è il quartiere che assieme a Les Placet costituisce il nucleo storico della città. Come luoghi di principale interesse si possono visitare, nei pressi della Piazza di Notre-Dame, la Cattedrale Gotica di San Nicholas, la Chiesa di Notre-Dame e quella di Cordeliers. Poco distante si trovano il Museo d’Arte e di Storia e la Grand Rue, una delle principali arterie della città vecchia.

In Siria, a caccia di tesori tra i souk

 Un viaggio tra le mille viuzze e i chilometrici mercati della Siria, meta ideale per gli amanti dello shopping. Nei souk e’ possibile rifornirsi di tutto a prezzi molto convenienti e, se si è bravi a contrattare, l’acquisto diventa ancora più interessante e divertente. Il souk di Damasco e’ un vero mondo da scoprire: affascinante e immenso, anche perche’ costituito da diversi souq situati gli uni vicini agli altri e collegati tra loro. La sensazione di chi vi entra per la prima volta e’ quella di un labirinto in cui sembra impossibile ritrovare l’uscita. Si può acquistare praticamente di tutto. Tra le centinaia di botteghe (alcune piccolissime) si trovano tessuti di tutte le fogge e qualita’, tra cui i famosi damascati, noti sin dal medioevo. E ancora, eccentriche passamanerie, cosmetici, saponi, gioielli, bigiotterie, alimenti, dolciumi, frutta secca. E poi i fiori, soprattutto le rose, famose fin dall’antichità E infine le essenze. Le piu’ disparate. I profumieri siriani hanno una tradizione millenaria e sono in grado di realizzare profumi personalizzati in pochi minuti, o imitare i profumi di marca piu’ famosi e costosi, al prezzo di una manciata di euro.

Guida di viaggio a La Spezia: tra le più belle città liguri grazie alla sua posizione strategica

 La Spezia è un comune della Liguria e il capoluogo dell’omonima provincia. Con i suoi 95 641 abitanti è il secondo comune più popoloso della regione (la sua area urbana conta 136 000 abitanti), preceduto solo dal capoluogo Genova.

Tratti salienti
La città si trova all’estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Tale golfo, conosciuto anche con l’appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una catena di colline, la cui cima più imponente è il monte Verrugoli, 749 m s.l.m., asperità che è situata alla periferia occidentale del centro abitato.

Grazie a questa felice posizione geografica è sede di fiorenti industrie mercantili e di una base della Marina Militare Italiana.
Importante centro turistico e commerciale, si trova vicino alle celebri Cinque Terre e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto. La Spezia si trova nel cuore della Lunigiana,storica regione geografica con usi e costumi propri. Il clima è mite e le temperature costanti durante tutto l’anno. Caratteristica principale della zona sono i terrazzamenti, un sistema ideato dai contadini locali per poter sfruttare al meglio le impervie colline della costa ligure.

Punti d’interesseA
La Spezia numerosi ed importanti sono i Musei Civici, che raccolgono gran parte dei reperti provenienti dalla Lunigiana , in quanto per lungo tempo La Spezia era l’unica città dotata di un museo di tutta l’area.

Tra i maggiori vi è quello ospitato all’interno del Castello di San Giorgio (antico maniero fortificato del ‘600 dal quale si può ammirare un incantevole panorama) che racconta la storia della Lunigiana,e dove si concentrano i resti dell’antico insediamento medievale, mentre il Museo Tecnico Navale racchiude al suo interno mezzi d’assalto utilizzati nella prima guerra mondiale e numerosi pezzi storici della Marina Italiana.
Il Museo Civico Etnografico invece raccoglie pezzi di storia lunigianese dell’800-900 e il Museo Lia conserva numerosi dipinti ed opere d’arte dei secoli XIII-XVIII.

Guida di viaggio a Francoforte:la “Mainhattan” tedesca!

 La città di Francoforte si trova al centro della Germania, nella regione dell’Assia. Il nucleo abitativo è diviso in due dal fiume Meno. Per questa ragione rappresenta uno tra i più importanti scali fluviali tedeschi. Ma non solo: a Francoforte risiedono i maggiori poteri economici e finanziari d’Europa.

Francoforte è anche soprannominata “Bankfurt”, “Mainhattan” (gioco di parole tra Main, il fiume Meno, e Manhattan, cuore finanziario di New York) o “Big Äppel” (altro riferimento a New York, dove l'”Äppelwoi” è un tipico prodotto locale).

Punti d’interesse:
La città di Francoforte è nota ai più per il suo ruolo di primo piano nel mondo economico e finanziario: qui sono ospitate una delle maggiori borse mondiali, la Banca Federale Tedesca (Deutsche Bundesbank) e la Banca Centrale. Anche la fisionomia architettonica della città è altamente influenzata dal suo ruolo economico e finanziario, se si pensa che i maggiori grattacieli che ne disegnano la Skyline sono sede di banche.
Ospitano banche la Silver Tower e la Eurotower, nonché le due torri gemelle in vetro e la Commerzbank. Ancora una banca ha sede nell’unico grattacielo visitabile della città il Main Tower dalla cui cima si gode di una vista mozzafiato.

Ammirando le architetture audaci dei suoi grattacieli è difficile ricordare che Francoforte è una città con un passato glorioso e ricco di storia e che ha visto i natali uno dei maggiori poeti romantici: Johann Wolfgang von Goethe (1710 – 1782).
In realtà della gloria passata della città non è rimasto molto nella sua architettura. I bombardamenti della II guerra mondiale hanno raso al suolo praticamente tutto il centro abitato, distruggendo monumenti ed edifici, risalenti al medioevo. La ricostruzione del dopoguerra si è mossa in una duplice direzione: da una parte sono stati costruiti edifici moderni e funzionali per ospitare le banche e gli uffici economici e finanziari, dall’altra si è valorizzatoli verde con parchi di cui la città è estremamente orgogliosa.

Ciò che maggiormente colpisce il turista è la dinamicità della città di Francoforte e contemporaneamente la sua capacità di non implodere in se stessa ma di rimanere una metropoli a misura d’uomo: attiva, funzionale e capace di ritagliare in se stessa zone di verde e di relax.
Osservando, poi, le immagini immediatamente successive alla seconda guerra mondiale, non si può che rimanere ammirati dalla capacità della città e dei cittadini di recuperare e rinnovare il tessuto urbano, valorizzandone ed ottimizzandone la fisionomia.

Guida di viaggio a Ventimiglia: la porta Fiorita d’Italia

 Ventimiglia è un comune italiano di 25 693 abitanti della provincia di Imperia in Liguria; la conurbazione in cui essa si colloca conta circa 55 000 abitanti, includendo i comuni confinanti e contigui come Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, che senza soluzione di continuità costituiscono un’unica città di rilevanti Ultima cittadina italiana prima del confine con la Francia, Ventimiglia sorge nei pressi della foce del fiume Roia.

Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione risale al periodo della dominazione romana.

L’economia di Ventimiglia è legata principalmente al turismo estivo ed al mercato dei fiori, di cui è uno dei maggiori produttori a livello mondiale.

San Secondo, festeggiato annualmente il 26 agosto, è il patrono di Ventimiglia.

Similmente alle altre località della Liguria, durante il periodo estivo la popolazione della città aumenta considerevolmente, a causa del massiccio flusso turistico proveniente, per lo più, dal Piemonte e dalla Lombardia. Il turismo e il commercio rendono Ventimiglia la città più movimentata della provincia dal punto di vista degli afflussi ferroviari, stradali e autostradali.

La città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si appella come “la Porta Occidentale d’Italia”, “la Città di confine” o “la Porta Fiorita d’Italia”, così come tutta la conurbazione Ventimigliese, intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra,

Rinomata per il suo clima, le sue spiagge ora ciottolose e sabbiose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l’Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu e il grandioso mercato settimanale del venerdì, tra i primi in assoluto in Italia e in Europa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.