”Dal punto di vista turistico il 2010 dimostra una certa reazione, non escludiamo di poter tornare ai dati del 2008, anno pre-crisi”. A dichiararlo è il presidente dell’Enit Italia, Matteo Marzotto presentando nel corso di una conferenza stampa la consueta indagine che l’agenzia effettua in prossimità delle festività pasquali sulla base delle rilevazioni dei 26 uffici Enit nel mondo. Secondo i dati, sarà un anno complessivamente positivo per il turismo in Italia che, nonostante il protrarsi della crisi, lascia intravedere risvolti positivi, a cominciare dal periodo pasquale che costituisce una prova importante per il trend del turismo estero nella prossima stagione turistica 2010. Prenotazioni fatte a ridosso delle festività, soggiorni brevi, e richieste più volatili sono le caratteristiche della domanda degli ospiti stranieri che dimostrano un’attenzione maggiore al rapporto qualità-prezzo.
Italia
Percorsi sensoriali in Toscana accompagnati da Dante e Carducci: arte, cibo e natura nei Parchi letterari
Piccole fughe, avendo come accompagnatori d’eccezione Dante e Carducci, apprezzando la buona tavola e la natura piu’ dolce. L’idea è quella di far rivivere attraverso percorsi sensoriali il ricordo di grandi letterati italiani e delle loro opere. Le pagine di carta prendono vita attraverso piazze e campagne, palazzi e atmosfere, sapori e profumi che sono stati fonti d’ispirazione. Viaggi dell’Elefante presenta i Parchi Letterari, percorsi e itinerari mirati alla valorizzazione del territorio italiano, alla divulgazione dei lati meno conosciuti e più umani dei nostri grandi letterati. Accoglienza, visite guidate, eventi spettacolarizzati, attivita’ enogastronomiche e di artigianato; la letteratura si fa chiave per vivere l’Italia in modo diverso.
Scioperi aerei: venerdì 16 aprile stop in tutti gli scali nazionali
Nuovo sciopero venerdì 16 aprile degli addetti all’handling di tutti gli scali nazionali. Dopo lo stop di 4 ore del 22 marzo scorso questa volta lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti sarà di 24 ore. “Preso atto – sostengono le quattro sigle sindacali – che allo stato attuale non si registrano significativi segnali di disponibilità da parte di Assohandlers per una rapida e positiva conclusione della vertenza contrattuale, le motivazioni dello sciopero sono da ricercare nella legittima rivendicazione per il rinnovo del contratto collettivo, scaduto oltre 2 anni, e per la stipula del contratto nazionale del personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali“.
Vinitaly 2010: a Verona Fiere al via la 44a edizione dall’8 al 12 aprile
La nuova veste, la nuova comunicazione e il nuovo slogan per il vigneto del Friuli Venezia Giulia saranno proposti per la prima volta in Italia al 44/o Vinitaly che si terrà a Verona Fiere, dall’8 al 12 aprile. La presenza del vigneto regionale, con una nuova immagine, al più importante evento fieristico internazionale in Italia è stata illustrata a Udine dal vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, e dall’assessore regionale alle Risorse Agricole Claudio Violino.
“Ci eravamo posti l’obiettivo – ha spiegato Ciriani – di migliorare l’immagine e l’organizzazione della promozione collettiva del vino della nostra regione“.
Ecce Homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema in mostra fino al 6 giugno a Torino
‘Ecce homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema‘. Questo il titolo della mostra inaugurata la scorsa settimana alla Mole Antonelliana di Torino. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 giugno. La mostra presenta un viaggio attraverso manifesti, fotografie, dischi, partiture e pagine di libri che hanno indagato la figura di Gesù negli anni, realizzato grazie alle collezioni del Museo del Cinema di Torino, alla ‘Fondation Je’ro’me Seydoux-Pathe’ della Cine’mathe’que Française’ e al patrocinio del Comitato per l’Ostensione della Sindone.
I gladiatori tornano al Colosseo: in mostra fino al 3 ottobre l’archeologia sperimentale di Roma
I gladiatori tornano al Colosseo: per la prima volta, accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.
Bioparco di Roma: a Pasqua portate i bambini a conoscere gli animali… gratis!
Una Pasqua in mezzo agli animali, al verde e – si spera – con il sole. Durante il periodo delle vacanze, in concomitanza con la chiusura delle scuole, la Fondazione Bioparco di Roma propone infatti una settimana (dal 29 marzo al 4 aprile) di iniziative gratuite per le famiglie: un ingresso gratuito ogni due adulti paganti grazie a un coupon che si scarica dal sito www.bioparco.it.
Trasporto ferroviario: dal 31 marzo al 7 aprile linee potenziate per le vacanze di Pasqua
Il trasporto ferroviario per destinazioni a media e lunga percorrenza sarà potenziato in vista dell’imminente esodo di pasqua, nel quale si stima saliranno a bordo dei treni due milioni e mezzo di viaggiatori. Lo rende noto Ferrovie dello Stato in un comunicato, dove è specificato che il potenziamento riguarderà i giorni dal 31 Marzo al 7 aprile, con un’aggiunta di 15 mila posti suddivisi in 15 nuovi convogli e un implemento dei servizi di informazione e assistenza.
1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.
Viaggio nel tempo: da maggio a dicembre itinerari sui treni storici della Puglia
Un ‘viaggio nel tempo‘ attraverso le più belle località pugliesi da maggio a dicembre: è quanto prevede un protocollo d’intesa sottoscritto dall’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp-Onlus). Il Protocollo prevede l’impegno per la Regione Puglia a destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-2015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi a bordo di treni d’epoca. I firmatari dell’accordo – è detto in un comunicato – hanno posto le basi per facilitare la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale.