Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, si riconferma anche per quest’anno il Festival delle Rose, l’appuntamento dei Musei Mazzucchelli dedicato al fiore più amato.
Nella suggestiva cornice settecentesca a Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia, sabato 29 e domenica 30 maggio si terrà la colorata mostra-mercato dedicata alla Rosa e alle sue originarie ibridazioni.
Natura
Settimana europea dei Parchi: sino al 30 maggio eventi per chi ama la natura
E’ cominciata sabato, in tutte le Aree protette della Regione Emilia-Romagna, la Settimana europea dei Parchi, un ampio calendario di eventi dedicato alla vita all’aria aperta e alla natura, in programma fino al 30 maggio. La manifestazione, indetta dalla Federazione Europea dei Parchi Europarc, nasce per festeggiare l’istituzione del primo parco europeo in Svezia il 24 maggio 1909.
Festa oasi Wwf, fino al 23 maggio visite gratuite nei parchi più belli d’Italia
E’ iniziata la festa delle oasi Wwf, che in questo mese celebra l’anno della biodiversità, un appuntamento che tutti gli amanti della natura non possono mancare. ”Visitare le Oasi – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf Italia – ammirare da vicino lo spettacolo della natura, toccare con mano l’impegno della nostra associazione che da 40 anni difende 30.000 ettari di territorio dalla speculazione e dal degrado, è un modo per festeggiare l’unità d’Italia“.
Wwf ricorda che “L’inaugurazione della festa si svolgerà in Sicilia che in questi giorni sta festeggiando i luoghi simbolo dell’unità del paese. Presente per l’occasione il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo insieme alle istituzioni locali e ai volontari nell’oasi delle saline di Trapani, Riserva naturale regionale“.
Incontro con gli squali bianchi in Sudafrica: quando in vacanza serve coraggio
Curiosità e anche un pizzico di coraggio sono le qualità essenziali per poter partecipare a un’esperienza da “brivido” in terra sudafricana. Sono aperte le iscrizioni per un viaggio-corso che consente ai partecipanti di incontrare gli squali bianchi nel loro ambiente naturale, occasione anche per apprendere nozioni di biologia, ecologia ed etologia di questi predatori del mare. L’iniziativa, a cura di Apex Shark Expeditions e Alessandro De Maddalena, giunge alla seconda edizione e prevede un soggiorno di cinque giorni in Sudafrica, dal 30 agosto al 5 settembre, fatto di lezioni, escursioni e soprattutto di incontri ravvicinati. Agli squali bianchi ci si avvicinerà con la guida di tre dei maggiori esperti mondiali di questi animali: Alessandro De Maddalena, Chris e Monique Fallows. Proprio questi ultimi hanno creato la Apex Shark Expeditions, compagnia che si occupa dell’osservazione degli squali bianchi in Sudafrica e che vanta collaborazioni con numerosi istituti di ricerca e con importanti testate come la Bbc, la Cnn, National Geographic.
Andar per castelli tra Parma e Piacenza: itinerario di viaggio
E’ un viaggio nella storia, in una terra di celebri casati e di famiglie nobiliari, tra castelli, dimore, torri e antichi manieri, che furono teatro di guerre e di amori, di libertà e di coraggio, di sperperi e di austerità. I 180 chilometri che separano in questo tour le città emiliane di Parma e Piacenza sono ricchi di testimonianze di un importante passato e attraversano un paesaggio bellissimo, dall’Appennino al Po, tra colline ricoperte di boschi di querce, risaie e appezzamenti coltivati, che in questo periodo dell’anno ricoprono tutte le tonalità del verde.
Vacanze a Ibiza, tra feste medievali e grotte nascoste
Sull’isola di Ibiza, nel cuore del Mediterraneo, lunghi e bianchi sentieri attraversano aranceti e uliveti che si perdono all’orizzonte. Spiagge sabbiose e grotte nascoste tra la macchia mediterranea, lambite da un’acqua azzurra e limpida, punteggiano la costa dell’isola che si estende per 210 chilometri e che racchiude il fascino dei minuscoli villaggi dei pescatori rimasti integri nel tempo, dei mille sentieri che s’inoltrano in una campagna insolitamente ricca, dei piccoli musei, delle tantissime feste patronali, dei locali e dei ristorantini a picco sul mare.
A Ibiza, Eivissa nel dialetto ibicenco, si arriva in aereo o dal mare: appare subito bianca, accecante, con le case schierate lungo il porto, dietro a pesanti mura fortificate, e sopra sbuca Dalt Vila, la città alta e antica, dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 1999 dall’Unesco.
Turismo equestre: l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni in Val d’Orcia e Val Chiana
Appuntamento di primavera per i turisti equestri: fra le incantevoli Val d’Orcia e Val di Chiana il borgo di Sarteano, già noto per la sua tradizione medievale di tornei cavallereschi, ospita l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni e il primo raduno di “Country line Dance”, un’iniziativa ideale per chi vuole avventurarsi in territori suggestivi, dimenticare il caos della vita quotidiana e conoscere uno degli angoli più affascinanti dell’Italia. Il raduno interregionale, che si svolgerà in contemporanea anche in Emilia Romagna e Lombardia in attesa dell’Equiraduno nazionale in Campania del 10 e 11 luglio, prevede numerose iniziative tra cui il trekking delle Amazzoni con tratte di avvicinamento, giri a margherita nelle Terre di Siena con degustazioni, soggiorno in strutture convenzionate, ballo country con DJ sabato e domenica e prima caccia al tesoro di Country Line Dance a squadre e singolo. A richiesta è inoltre possibile organizzare escursioni alla scoperta delle risorse storiche e naturalistiche di Sarteano e del territorio e degustazioni di prodotti tipici in azienda.
Vacanze in mongolfiera: ecco come e dove cimentarsi nel volo in alta quota
E’ l’ultimo vezzo di vacanze e grandi occasioni: un giro in mongolfiera. Per voli turistici, occasioni private o questioni d’affari, torna così in voga un mezzo di trasporto in stile XVIII secolo. Uno stravagante esempio di lusso molto vintage, che offre allo sguardo dei propri passeggeri una panoramica ad alta quota delle bellezze terrene su cui si resta sospesi. Oltre al medico francese Jean-Louis Etienne, partito di recente da solo per una traversata del polo nord in mongolfiera, a riproporre l’aeromobile è, tra gli altri, la Cv Fly Communication, una società di Bari che ha lo reintrodotto, più che come mezzo di trasporto, come uno strumento di comunicazione e promozione a più livelli. La mongolfiera può essere tanto una vetrina d’eccezione per turisti esigenti, favorendo così un’ulteriore promozione del territorio, quanto uno sede d’eccezione per la vita privata o d’affari. E così al via tete a tete mozzafiato, a tremila metri di altezza, con brindisi in volo ed autoscatto; matrimoni a rischio vertigini, con cerimonia in volo o breve festeggiamento in mongolfiera all’uscita dalla chiesa; ma anche promozioni aziendali e operazioni pubblicitarie, facendo leva sul forte impatto visivo ed emozionale.
Tra storia e microstorie: al via il Gran Tour del Piemonte nascosto
Un giro dietro le quinte dei cantieri di restauro piemontesi, da Venaria alla Chiesa di San Giuseppe, o a caccia delle tracce archeologiche della Torino di duemila anni fa. Un viaggio verso le antiche capitali sabaude Chambery e Annecy. Un’escursione da topi di biblioteca negli angoli piu’ nascosti dell’Archivio di Stato. E poi la scoperta delle antiche ferrovie piemontesi, nei circoli remieri del Po, nei luoghi del Risorgimento. Tra Storia e microstorie tornano gli itinerari tematici del Gran Tour: 150 escursioni, in calendario da aprile a novembre, che durano al massimo un giorno e mostrano aspetti insoliti delle bellezze di Torino e del Piemonte.
Pesca sportiva in Namibia: dalla pesca allo squalo al pesce tigre
In Namibia pescare è un passatempo molto popolare: si possono praticare la pesca d’altura, la pesca con lenza nei pressi della costa atlantica, mentre nelle acque dolci dei fiumi settentrionali e nei bacini artificiali si pratica la pesca a mosca. Le zone migliori per la pesca con la lenza da riva si trovano lungo la burrascosa costa atlantica, a nord di Swakopmund e fino alla foce del fiume Ugab, mentre per le battute di pesca d’altura bisogna recarsi a Swakopmund.