Cina viaggi e ville: ora si acquistano sui centri commerciali

 

Inutile ricordare che la Cina è il centro mondiale di mode e tendenze e tutto prima passa da questo tratto di Oriente. Chi arriva da queste parti, guardandosi intorno troverà un mondo gigantesco e non proprio a misura d’uomo. Tecnologia e vivere moderno, però, hanno il suo fascino e il turista trascorre qualche ora a guardare verso l’alto qualche grattacielo o futuristica costruzione. Già, ma questo punto di forza è anche un limite del Paese dagli occhi a mandorla, visto che le aree dove realizzare nuovi palazzi cominciano a scarseggiare. Come fare allora?

Messina terremoto, la terra torna a tremare violentemente

 

Momenti di vero panico a Messina, dove una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata in provincia di Reggio Calabria. La gente, terrorizzata, si è riversata in strada e le località vicine all’epicentro sono state Scilla, Villa San Giovanni e Campo Calabro. Per la Protezione Civile sono già scattati i primi controlli e, al momento, non risultano danni a persone o cose, soprattutto nelle località vicine all’epicentro. La notizia è diventata di dominio pubblico, ancora prima di essere battuta dalle agenzie di stampa o di finire al tg. I social network, vero strumento potentissimo di questi ultimi anni, sono diventati indispensabili per raccontarsi sensazioni e per confermare che nulla di grave era successo ad amici e parenti.

Isaac, l’uragano colpisce la Louisiana con onde altissime

 

Sta diventando tristemente famoso Isaac, come molti suoi predecessori. L’uragano, infatti, sta cominciando a prendere sempre più piede e adesso ha raggiunto le coste del sudest della Louisiana. Le onde che si sono formate sono alte 2,4 metri e la loro potenzialità, ovviamente, è altamente distruttiva. A rendere noti i cambiamenti continui del fenomeno naturale è stato il il Centro di Sorveglianza degli Uragani statunitense, il quale ha anche fatto sapere che la perturbazione dovrebbe arrivare nelle prossime ore a  New Orleans. In realtà, sono ore di angoscia profonda per una zona che è stata in passato totalmente distrutta proprio da un evento del genere, anche perché ricorre il settimo anno dal devastante uragano “Katrina“.

Allarme in Maremma: i fiumi diventano salati per la siccità

 

Un evento che agli occhi dei meno esperti appare insolito, ma che è comunque molto grave. In Maremma è scattato l’allarme: i fiumi, a causa della siccità, stanno diventando salati. A sorpresa, infatti, sono state trovate le meduse e gli esperti si sono subito messi in allarme. Queste creature marine, odiatissime per evidenti motivi dai bagnanti, sono state rinvenute a diversi chilometri a ovest dalla foce dell’Ombrone, il fiume principe della Maremma. Non erano, tra l’altro, sole ma in buona compagnia di pesci di mare. C’erano triglie, orate e altre specie tipiche delle acque salmastre.

New Orleans: Isaac ora è un uragano

 

New Orleans non sarà evacuata, ma questo non significa che la situazione sia del tutto sotto controllo. Del resto è arrivata la notizia ufficiale, quella stessa che un pò di temeva. Isaac è ormai un uragano, ma per il momento la categoria di appartenenza si mantiene bassa. Nella scala, infatti, permane il grado 1 mentre potrebbe arrivare fino a 5. I suoi venti, invece, viaggiano infatti a più di 119 km/h. Ormai si sta avvicinando e anche con una certa velocità al Golfo del Messico e al fiume Mississippi. A monitorare quanto succede, il centro nazionale Usa per gli uragani, il quale comunica che il centro della perturbazione è a circa 235 chilometri a sudest della foce del Mississippi e si muove verso nordovest a 19 chilometri all’ora.

Terremoto Salvador, nessun allarme tsunami

 

Per fortuna l’allarme è rientrato e non è arrivato nessuno tsunami, ma oggi per la zona di Salvador dove si è registrato un terremoto di forte intensità, sono state ore pesanti. In effetti, un’onda anomala ha interessato la costa, nei pressi della località di Acajutla,ma non è stata troppo pericolosa. Per questo il Centro d’allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) ha annullato l’allerta per le altre aree. Il sisma che ha riguardato la zona quando in Italia era mattina presto, è stata di  7.4 ed ha interessato un’area a 127 km dalla costa di El Salvador a 54 km di profondità. Dopo un’oretta, inoltre, un’altro terremoto ha fatto tremare l’area con  magnitudo 5.4.

Viaggi in Italia a Roma, Milano e Firenze per i turisti stranieri

Dove andare in vacanza in Italia se si arriva dall’estero e si ha fame di scoprirne le principali bellezze, paesaggistiche e monumentali? Gli italiani non hanno dubbi e ai turisti consiglierebbero Roma, Milano e Firenze. Arte e natura in primo piano e la conferma arriva al termine di uno studio portato avanti da Hotels.com, dal quale è venuto fuori che il capoluogo lombardo, resta la prima città dello Stivale da non perdere, se si è in cerca di intrattenimenti culturali e vita notturna. Scelgono Roma i viaggiatori che amano la storia e l’architettura, mentre nessuno batte Firenze in merito a musei e gallerie d’arte.

Cambogia, mare e non solo: ecco una offerta

 

Cambogia, non solo mare ma anche storia e monumenti per un soggiorno indimenticabile davvero. Un viaggio da queste parti è sicuramente particolare e adatto a chi ha fatto dell’avventura e della voglia di scoprire scenari unici, la sua filosofia di vita. Non mancano da queste parti natura rigogliosa, spiagge deserte, fiumi, foreste, templi di pietra. La Fabbrica dei Sogni, quindi, propone un tour per scoprirla al meglio.

 

Goletta Verde boccia le acque di Calabria, Liguria e Campania

 

E’ una amara realtà quella che riguarda regioni come la Calabria, la Liguria e la Campania, a sorpresa bacchettate per le acque sporche dei loro mari. In tutto lo Stivale, infatti, Goletta Verde ha trovato almeno 120 punti altamente inquinati soprattutto in tali luoghi. In pratica un posto ogni 62 chilometri sarebbe da evitare. In testa per il mare incontaminato, invece, troviamo la Sardegna e poi anche Toscana ed Emilia Romagna.

Gardaland, in Italia amato quanto il Colosseo e i Musei Vaticani

Quale monumento o attrazione preferiscono gli italiani? A sorpresa, nonostante le mille bellezze dello Stivale, in primo piano c’è un Parco dei Divertimenti.Parliamo di Gardaland che supera la Galleria degli Uffizi di Firenze, la torre pendente di Pisa e gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei. Gardaland, in questo senso, resta la terza meta del Belpaese più visitata e, ogni anno, attira ben tre milioni di turisti. E’ battuta solo dai Musei Vaticani e dal Colosseo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.