Fiuggi duepuntozero, l’estate 2010 tra ospiti musicali, arte e cultura

 Novanta giorni in terra ciociara per rilassarsi al mattino, partecipare a caffè letterari nel pomeriggio e divertirsi di notte. E’ “Fiuggi duezeropuntozero”, il programma per l’estate 2010 nella città di Fiuggi, in provincia di Frosinone, all’insegna di benessere, cultura e divertimento. Organizzato dal Comune (www.comune.fiuggi.it) e dalla società Terme di Fiuggi Spa&Golf (www.termedifiuggi.com), il calendario di eventi prevede ogni giorno, dal primo luglio fino al 30 settembre, una iniziativa che trasformeranno la città in un palco a cielo aperto rispondendo, con appuntamenti di sport, musica, arte e cultura, ad esigenze e interessi diversi. Una gamma di manifestazioni che si va ad aggiungere ai prodotti tipici della città Ciociara, quali le acque curative, il paesaggio e la gastronomia.

San Francisco: alla scoperta della città californiana sulla mitica linea F

 Visitare San Francisco fuori dalle rotte più battute dal turismo di massa, toccando alcune delle sue principali attrazioni, ma scoprendone anche gli angoli più nascosti a bordo di vetture che assomigliano più a un museo itinerante che a un mezzo di trasporto usato ogni giorno da migliaia di persone. È la linea “F”, non una delle tante linee di tram e funivie che solcano le colline di San Francisco, ma una flotta di veicoli d’eccezione: carrozze d’epoca provenienti non solo dai diversi Stati americani, ma un po’ da tutto il mondo, anche dall’Italia. Vetture che altri servizi di trasporto pubblico hanno dismesso e che hanno trovato rifugio in quella che il Los Angeles Times definisce la Florida dei tram, un luogo ameno in cui macchine “attempate” trascorrono la “pensione”. Gestita dalla Muni, la San Francisco Municipal Railway, la linea F è supportata anche dalla Market Street Railway, un’organizzazione no profit di amanti dei tram che si occupa di raccogliere i fondi e di restaurare le vecchie vetture.

Jesolo contro i Vu Cumprà: volantini multilingue per avvisare i turisti

 Sono 20.000 gli opuscoli multilingue in distribuzione a Jesolo per informare i turisti sui regolamenti e le ordinanze vigenti nella localita’ veneziana, dove una signora straniera e’ stata multata per 1000 euro per aver acquistato una borsa con falsa griffe. L’opuscolo informativo – di cui alcune copie erano gia’ state distribuite il primo giugno – è stato messo a punto dalla Polizia di Stato e dal Comando di polizia locale del Comune di Jesolo.

Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: coast to coast sulle tracce di Kerouak

 Non ci sono libri da studiare né lezioni da seguire ma, in questo caso, si può dire che la strada è la migliore scuola. La proposta americana, infatti, è di attraversare gli Stati Uniti dalla costa pacifica di Los Angeles a quella atlantica di New York per tre settimane viaggiando in pullman da 14 posti e con compagni di avventura provenienti da tutti i paesi d’Europa. La guida che accompagna i ragazzi in questo lungo viaggio attraverso gli Usa è americana, per cui è impossibile non parlare l’inglese.

Vacanze in tempo di crisi: gli italiani hanno meno soldi ma partono lo stesso

 Gli italiani questa estate non vogliono rinunciare alle vacanze ma sceglieranno localita’ vicine e staranno piu’ attenti al portafoglio: non a caso le mete piu’ ricercate, anche da chi sceglie il web per prenotare una vacanza, sono la riviera Adriatica e la Sicilia: Rimini, quinta citta’ piu’ ricercata in Italia in questo periodo sul network e prima destinazione al mare, e’ anche la localita’ balneare con la maggiore capacita’ ricettiva (oltre 500 hotel prenotabili) e la piu’ conveniente; seguono Palermo, Siracusa, Cesenatico, Riccione, Cattolica, Napoli e Alghero, almeno stando ad una classifica stilata dal portale Trivago.

Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: Bundoran a cavallo

 La mattina a lezione e il pomeriggio a cavallo sulla spiaggia. A Bundoran, sulla costa sud-occidentale del Donegal irlandese, c’è spazio per studiare l’inglese e praticare l’equitazione. L’attrazione più importante della cittadina di Bundoran, a poca distanza da Ballyshannon e a circa tre ore e mezzo da Dublino, è senz’altro la vasta spiaggia, molto apprezzata da chi pratica il surf ma anche ampia e perfetta per lanciarsi al galoppo.

Yoga a 3.000 metri d’altitudine nella valle dell’Otzal

 Yoga con vista! Nella vallata tirolese dell’Ötztal sono state create delle piattaforme panoramiche di acciaio e vetro sulle cime di tre ghiacciai. Sul Tiefenbach-kogl la pedana di metallo è sospesa a due funi d’acciaio e sporge per 25 m nel vuoto più assoluto, (3774m). In cima al monte Gaislachkogl è stato realizzato invece il punto panoramico più esteso del Tirolo, una piattaforma circolare di acciaio e vetro. Oltre 1.300 km di percorsi escursionistici che arrivano fino a 3.744 m di quota, 250 cime oltre i tremila e il tracciato per nordic walking più alto d’Europa –sono solo alcune delle peculiarità che caratterizzano la vallata tirolese dell’Ötztal, che si trova a pochi passi dall’Italia, vero Eldorado per fuggire dall’afa cittadina nei mesi più caldi dell’anno.

Estate a Cervia: mare, musica e arte

 La spiaggia incontra la letteratura, la natura si sposa con la musica, le arti visive coinvolgono grandi e piccini: Cervia straccia l’etichetta di mera località balneare e per coinvolgere i turisti in molteplici eventi, dai concerti in pineta all’osservazione delle stelle nelle acque delle saline.

LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO
Sotto l’ombrellone l’iniziativa La spiaggia ama il libro porta gli autori di best seller di vari generi letterari, che dal 18 luglio al 15 agosto alterneranno nelle presentazioni delle loro ultime creazioni, mentre a ferragosto gli autori, insieme a giornalisti e sportivi, giungeranno dal mare sulle imbarcazioni storiche cervesi per prendere parte all’ormai tradizionale talk show.

Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: Saranno famosi a Brighton

 Se volete diventare un cantante o un attore e imparare bene l’inglese c’è una proposta imperdibile: tre settimane a Brighton, città situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra, dove durante le prime due settimane si frequenta un corso di lingua inglese e nella terza c’è la possibilità di fare uno stage insieme a tanti altri ragazzi provenienti da tutta Europa alla Rox School of Dance and Drama, accademia d’arte che dal 1991 forma gli artisti del West End londinese.

Vacanze low cost: con Roadsharing l’autostop si fa intelligente, anche su Smartphone

 Vacanze low cost al tempo della crisi e con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. E’ l’imperativo dell’estate 2010, la prima dopo il terremoto economico e finanziario che ha colpito tutta l’Europa. Il viaggio economico si fa su internet, senza agenzie di viaggio e intermediari vari. Basta andare su RoadSharing.com per cercare un passaggio o offrire il proprio mezzo di trasporto: obiettivo ultimo ottimizzare lo spazio in auto e abbattere i costi necessari per spostarsi in Europa e nel resto del mondo.