Mercatini di Natale a Toronto: ecco i più famosi

 

Un viaggio in Canada a pochi giorni dal Natale, giusto in tempo per trascorrere le feste in un luogo diverso e comunque comprare i regali che metterete da parte per i vostri cari. Dopo aver completato i classici giri turistici, anche a Toronto è il momento di visitare i mercatini natalizi e scegliere il prodotto artigianale esclusivo. Vediamo quali sono i più importanti e cosa sperare di trovare tra le bancarelle.

Klm: vuoi scegliere il tuo vicino di posto? Ora puoi

E’ quasi tutto pronto e prima di dare il via ad un servizio di sicuro innovativo, Klm annuncia l’arrivo di  “Meet and seat” attivo dal 2012. Di che si tratta? Con “incontra e accomodati”, questo il significato della frase, potrete infatti scegliere il vostro vicino di posto. Vi sembra forse una iniziativa di importanza relativa? Certo, adesso che non state volando credete di poter sopportare chi vi si siede accanto. Immaginate però un bambino che strilla in continuazione e non vi fa prendere sonno, magari in una tratta molto lunga. Peggio ancora, pensate a quanti momenti imbarazzanti può creare una persona alla quale rivolgete la parola e vi risponde giusto per educazione e con estrema freddezza. Con il nuovo sistema, invece, potrete vedere in viso chi sale sull’aereo e tentare di azzeccare chi potrebbe essere il compagno di viaggio migliore. Come è possibile? Ve lo spieghiamo subito:

Parigi: un capodanno low cost all’insegna della cultura

Parigi, una delle città più romatiche d’Europa. Cosa c’è di meglio se non trascorrere l’ultimo giorno dell’anno tra le sue meravigliose vie, tra i suoi bistrot, e lo shopping sfrenato? Parigi non viene solitamente inclusa tra le mete low cost per accellenza, ma siamo certi che con qualche piccolo accorgimente, potrete trascorrere un capodanno indimenticabile spendendo pochissimo. Iniziamo dal volo aereo: la Ryanair propone voli molto scontati per la capitale francese, soprattutto per partenze e ritorni flessibili.

 

Il Mercatino di Natale di Bolzano: ultimi giorni per comprare i regali

 

Se non è il più grande di Italia poco ci manca e di sicuro resta famosissimo. Il Mercatino di Natale di Bolzano è ancora aperto questa settimana e chiuderà i battenti il 23 dicembre, classico e frequentatissimo, in grado di stupire ogni volta e di attirare tantissimi turisti dal Belpaese e non solo. Il luogo dove tutte le bancarelle sono sistemate è Piazza Walther, a pochi passi dal Duomo  e l’occhio viene subito attirato dalle graziose casette in legno con i tetti a strisce rosse e bianche. In tutto se ne trovano circa 80 e all’interno non manca nulla: dal tradizionale fai da te, agli addobbi per l’albero e la casa, alle specialità gastronomiche ai dolci, in primo piano lo Zelten. Il tutto con tocco tipico Sudtirolese. C’è ancora tempo, insomma, per rendere unici e originali i propri regali sotto l’albero di Natale.

Vienna a Capodanno 2012: come si festeggia in città?

Vienna è indissolubilmente legata alla storia di Sissi, ma se all’interno dei suoi splendidi palazzi è facile immaginare questa donna bellissima ed elegante, all’esterno tra monumenti e manifestazioni a tema rappresenta anche molto di più. Una occasione per viverla al meglio, magari con un last minute che vi faccia risparmiare è proprio il Capodanno 2012, ovunque periodo di altissima stagione ma con un pò di fortuna anche in grado di non svuotare il vostro portafoglio. Per la fine dell’anno Vienna torna ad essere la capitale mondiale della musica classica. Per l’occasione, quindi, non mancheranno in cartellone dei concerti speciali soprattutto al caldo, nei più grandi teatri locali.

Notte di San Silvestro 2011 in viaggio? Capodanno 2012 a Londra

Fine dell’anno a Londra? Il meglio che si possa sperare soprattutto perchè in città l’evento è piuttosto sentito e si può vivere in mille modi diversi. In linea di massima, comunque, l’appuntamento imperdibile è quello che si organizza vivendolo per strada vicino al Big Ben. Durante la notte di San Silvestro, non mancano spettacolari fuochi d’artificio e il cielo si colora di colori sempre diversi. Qualcuno sceglie anche strade alternative da queste parti, come trascorrere  la notte su una barca navigando sul Tamigi.

Augsburg, vivere il Natale in città

Augusta, con circa 260.000 abitanti è la terza città più grande della Baviera, ed è antichissima: pare sia stata fondata addirittura nel 15 A.C. dall’Imperatore Augusto, dal quale trae il suo nome, che la fece divenire un importante snodo commerciale. Oggi Augusta è una città tutta da scoprire, con un patrimonio storico e culturale interessantissimo: se avete qualche giorno a disposizione in queste vacanze natalizie, trascorretelo in giro per il suo centro storico, sono certa che ne rimarrete ammaliati!

 

Viaggio in Laos: consigli e suggerimenti

 

Un viaggio per alcuni e non per tutti, infatti il Laos resta tutt’ora una meta non troppo turistica. Tuttavia, l’interesse intorno a tale tratto di mondo cresce costantemente e quindi aumentano di anno in anno le strutture ricettive e la possibilità di organizzare in loco visite guidate. Insomma non sarete affatto abbandonati a voi stessi e potrete scoprirlo al meglio, secondo le vostre esigenze. In linea di massima è un Paese sicuro, come la Cambogia ma anche qui valgono le solite regole di non ostentare ricchezza e di evitare i luoghi isolati, in particolar modo la sera.

Mosca e San Pietroburgo: un tour per la fine del 2011

 

Il 2011 magari per voi non è stato bellissimo ma può terminare in modo speciale, visto che avete ancora pochissimo per scegliere di trascorrere il Capodanno 2012 in tour tra Mosca e San Pietroburgo. Certo per recarvi da queste parti in tale periodo, non dovete soffrire particolarmente il freddo perchè come sapete le temperature raggiungono livelli molto bassi soprattutto a gennaio. Lo spettacolo di questi luoghi però è assicurato. Le due capitali possono essere visitate con una escursione in gruppo con guida in italiano. A Mosca, in particolare, vedrete ad esempio la piazza Rossa, la chiesa di San Basilio, il Mausoleo di Lenin, i magazzini Gu, e il Cremlino. Per quanto riguarda, invece, San Pietroburgo, osserverete il Piazzale delle Colonne Rostrate, il Campo di Marte, Piazza del Palazzo e quella dei Decabristi.

Monaco di Baviera, visitare i mercatini natalizi

Oltre ai mercatini del Sud Tirolo e Trentino Alto Adige, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, ce ne sono molti altri che meritano di essere visitati, come quelli a Monaco di Baviera. Quì la tradizione dei mercatini prenatalizi è molto forte e sentita: il mercatino principale si svolge nella piazza di Marienplatz, nel centro storico monachese, fino al 24 dicembre prossimo. Le bancarelle sono presenti tutti i giorni dalle 10 alle 20:30 (attenzione che il sabato si inizia alle 9 mentre la domenica si termina alle 19:30). Quì è anche possibile ascoltare i suggestivi e tradizionali canti di Natale, che vengono eseguiti davanti alla balconata del municipio, tutti i giorni a partire dalle 17.30 del pomeriggio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.