I voli low cost sono sempre più ricercati per via della crisi e così gli aeroporti si adeguano con l’offerta: per prenotare i voli on-line e risparmiare sulla tratta c’è un nuovo servizio a disposizione dei viaggiatori che desiderano fare scalo in uno degli aeroporti milanesi. Si chiama Fly Via Milano ed è il nuovo servizio di prenotazione offerto dalla Sea, società che ha in gestione gli aeroporti di Milano ed hinterland. Il servizio è gratuito e consente di effettuare combinazioni con i voli con scalo a Milano più convenienti.
Millebolle sul Ponte Coperto di Pavia: domenica brindisi Docg e degustazioni
Un brindisi con del buon vino prodotto localmente e degustazioni a chilometri zero con le specialità locali sul Ponte Coperto di Pavia: questo il riassunto dell’evento Millebolle sul Ponte Coperto, un evento che si terrà domenica dalle 19 sino a mezzanotte in uno dei luoghi più suggestivi di Pavia. Grande protagonista dell’evento il vino dell’Oltrepò pavese – dal Cruasé al Pinot -, con una rappresentanza di 31 aziende produttrici che hanno reso famosa Pavia nel mondo per le sue eccellenze enologiche.
Eiapopeia. L’infanzia nell’Opera di Paul Klee, ad Aosta, dal 25 giugno all’11 settembre
Eiapopeia. L’infanzia nell’opera di Paul Klee è il titolo della mostra che porterà 120 opere tra disegni, dipinti e tecniche miste in esposizione al Museo archeologico di Aosta dal 25 giugno all’11 settembre. Molte delle opere non sono mai state esposte in Italia: si tratta di schizzi che vanno dal lontano 1883, quando Klee era ancora un bambino, sino alla data della sua scomparsa.
La giornata dei puffi: sabato in tutto il mondo vestiti da omini blu
Impossibile dimenticarli, specialmente per quelle generazioni di bambini (ormai adulti) che sono cresciute guardando le avventure in tv degli omini blu antesignani dei moderni ecologisti. Sono i puffi, le bizzarre creaturine scaturite dalla matita di Peyo (l’artista francese Pierre Culliford, morto nel 1992). Per ricordarli e per festeggiare la prossima uscita del film in 3D – prodotto dalla Warner Bros con un tecnica mista tra live action ed animatronic – prevista per il 16 settembre, ecco un evento che tutti i cultori del genere non potranno mancare.
E’ la giornata mondiale dei Puffi. Quando? Sabato. Dove? In tutte le città del mondo…
PUFFI NEL MONDO
L’evento vedrà coinvolte migliaia di persone, che nell’arco delle 24 ore di sabato si travestiranno da puffo ed andranno in giro per la propria città, nel tentativo di entrare nel guinness dei primati. Obiettivo: più di 2510 puffi.
Pala di Lorenzo Lotto in mostra dall’1 al 31 luglio al Museo Civico di Asolo
“L’Apparizione della Vergine ai Santi Antonio abate e Ludovico da Tolosa”, Pala di Lorenzo Lotto che solitamente è visibile alla parete sinistra della navata del Duomo, si sposterà per tutto il mese di luglio al Museo Civico di Asolo. Qui, dal 1 al 31 luglio, sarà possibile prenotare visite guidate e partecipare alle numerose presentazioni e conferenze organizzate per il ritorno in città del dipinto del maestro veneziano.
LORENZO LOTTO
Lorenzo Lotto è uno dei maggiori maestri della pittura del Quattrocento. Allievo di Antonello da Messina e ispirato da Alfred Durer, il pittore veneziano è un esempio della commistione tra elementi tradizionali e barocchi.
Rive dei Mari: una nuova opera di Arnaldo Pomodoro a Capri
Un omaggio al mare del celebre scultore Arnaldo Pomodoro: si chiama “Rive dei Mari” e si tratta di un’opera monumentale commissionata dal Capri Palace Hotel&Spa nel 2008 e conclusa recentemente. Si tratta di un altorilievo in Fiberglass con polvere di marmo bianco, con un elemento scultoreo che fuoriesce dal soffitto e va a conficcarsi nel pavimento come la fiocina di un immaginario pescatore. Molti i riferimenti al mare: grandi conchiglie, fossili e relitti vanno a completare la scultura, che è lunga 43 metri e ingloba anche gli oblò della piscina. E poi ombre, luci, scorci marini… in un’altra opera che stupisce e riempie di ammirazione.
Italiani in vacanza non rinunciano all’auto
Camper, moto e automobile… la scelta degli Italiani è inequivocabile. In vacanza ci si va sulle quattro ruote, nella tradizione più classica: l’automobile. Automobile.it ha effettuato un sondaggio su un campione di 10mila utenti, confermando che il turista Italiano (il 53%) si sposta su strada con la propria auto, specialmente per andare in vacanza. Solo il 18% ha dichiarato di spostarsi in camper, mentre un 29% ci va in moto.
Napoli Teatro Festival: dal 26 giugno al 17 luglio al via la prima tranche
Torna il Napoli Teatro Festival, con la prima tranche di spettacoli che si terranno dal 26 giugno al 17 luglio e riprenderanno poi dal 9 settembre al 7 ottobre. L’edizione 2011 si presenta in quest’inedita veste “spezzata” a causa della rapidità con cui l’evento è stato organizzato, ma – assicura il direttore artistico Luca de Fusco – il prossimo anno la suddivisione sarà abolita ed il Napoli Teatro Festival tornerà ad essere un evento unico, in tutti i sensi.
Turismo montano: la stagione sciistica chiude in perdita
Stagione sciistica 2010/2011: un disastro, o poco ci manca. Skipass Panorama Turismo, un osservatorio permanente sul turismo montano, ha pubblicato i dati consuntivi del turismo sciistico in Italia, che ha chiuso con -5,1% secco. I dati parlano chiaro: meno turisti (-2,4%), meno fatturato (-3,1%), aumento medio dei prezzi (+1,5%) e meno stranieri. Se si prende in considerazione anche l’indotto, il calo del fatturato aumenta, così come quello delle presenze. A resistere sono Cervinia, Courmayeur, Bormio, Livigno e Sestriere. Quelle che hanno fatto peggio sono state invece Canazei, Madonna di Campiglio e Ortisei.
Tassa di soggiorno: la Lega la approva ma ne giova solo Roma
Federalismo fiscale: tutti ringraziano, ma non si capisce di che. La famigerata tassa di soggiorno, un’imposta municipale pensata per risollevare le casse dei comuni, è infatti stata approvata, ma proprio ai sindaci (specie ai leghisti) non piace. Gli operatori turistici la vedono come un’altra trovata che anziché favorire il turismo lo penalizzerà, dirigendo i villeggianti in località dove non dovranno sborsare soldi in tasse. E neanche a loro, gli operatori turistici, non piace l’idea di dover fare da gabellieri. Tanto che in molti dicono che prima di applicare una tassa sul turismo bisognerebbe sviluppare e offrire al turista dei servizi adeguati, che possano giustificare l’applicazione della stessa.