Game Fair: a Tarquinia quattro giorni per 150 gare


Centocinquanta gare in quattro giorni: Game Fair, la fiera dei giochi dedicata alla natura, torna nella sua ventunesima edizione nella bellissima cornice di Tarquinia. La prima regola del gioco è rispetto della natura e dell’ambiente. Attività sportive, animali e natura si incontrano così insieme a 150 espositori, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Game Fair
Lo slogan di quest’anno è “lasciatevi stupire”, tant’è che ci sarà davvero di che meravigliarsi all’edizione 2011 dell’evento: un ring con 600 posti permetterà al pubblico di assistere a evoluzioni di cavalli e carrozze nelle gare con le bighe, gruppi western, e butteri. E poi ancora falconieri, corse di levrieri, la corsa dei cani pastore e ogni tipo di attività che prevede la collaborazione di uomini e animali.
Presente quest’anno anche l’Accademia delle Armi Antiche di Roma, che avrà un ring tutto per sé.

Una scappatella con Ryanair a 12 euro: Silvio Berlusconi come spot sul sito Ryanair


“Solo una cosa mi tirerebbe su in questo momento…”… a “pensarlo” in una nuvoletta da fumetto è il premier italiano Silvio Berlusconi, che, in una posa sofferente a Palazzo Chigi, sembra meditabondo dopo la mazzata dei risultati delle elezioni amministrative a Milano e Napoli. Autori del “sacrilego” fotomontaggio non è uno spiritoso sostenitore della sinistra o un rivoluzionario bolscevico, ma nientemeno che il sito irlandese della Ryanair. Che fornisce anche la risposta al desiderio inespresso del presidente del consiglio: “Una scappatella con Ryanair 12 euro”.

Biennale di Venezia: il 4 giugno al via la 53a edizione diretta da una donna


La Biennale di Venezia sta per inaugurare la sua 54a edizione e, per la prima volta, a dirigere quello che è uno degli eventi artistici più importanti d’Italia, è una donna. Il 4 giugno Bice Curiger, critica dell’arte e storica svizzera, aprirà l’Esposizione Internazionale intitolata Illumi-nazioni e punterà tutto su donne e giovani. Ad accogliere il pubblico ci saranno tre capolavori del Cinquecento di Tintoretto, che di luce nei suoi quadri ne sapeva qualcosa…
Ma i pezzi forti non si contano in quest’edizione della Biennale: L’Ultima Cena, il Trafugamento del corpo di San marco, la Creazione degli Animali sono solo alcune delle opere che si potranno ammirare, tutte riunite all’Arsenale.

Il ponte della Musica a Roma fa polemica


Da una parte del Tevere il Foro Italico; dalla parte opposta sorgerà quello che diventerà il Parco delle Arti e della Musica di Roma. In mezzo, un ponte: il Ponte della Musica. Si tratta di un arco della lunghezza di 190 metri, per 22 metri di larghezza, costruito in legno, cemento e acciaio, che rimane sospeso tra il Lungotevere Maresciallo Cadorna e il Lungotevere Flaminio. La struttura è stata disegnata dalla Buro Happold di Londra (tant’è che il ponte nostrano ha una certa somiglianza con il Millenium Bridge che collega le due sponde del Tamigi), dopo aver vinto un concorso internazionale di architettura. Non solo: il ponte della musica è anche un ponte eco-compatibile, tant’è che sarà aperto solo ai mezzi pubblici elettrici e (forse) ai tram. Ed è anche il primo ponte che viene costruito a Roma da 40 anni a questa parte sul Tevere. Cosa non va?

Bioveganfest: la festa dei vegani vegetariani a Bassano del Grappa da domani al 5 giugno


Tutti pronti per il ponte del 2 giugno, ma se la vacanza è anche etica c’è tutto di guadagnato… e saranno in molti a non lasciarsi scappare, al posto della solita gita fuori porta, l’edizione 2011 del BioveganFest, che riunisce per la seconda volta tutti coloro che si sento rappresentati dallo stile di vita vegano o vegetariano e che si sentono uniti da una filosofia amica e rispettosa degli animali e della natura. L’evento si terrà dal 2 al 5 giugno, e vedrà riuniti produttori e aziende vegan e vegetariane, che potranno esporre i loro prodotti bio ed eticamente sostenibili.

Come partecipare al BioveganFest
BioveganFest si terrà a Villa Rezzonico Borella, immersa nel verde e decisamente in linea con la filosofia vegan. La Villa dispone di un grande salone della capienza di 250 persone ed è circondata da un parco abbellito da statue e una fontana centrale, dove possono riunirsi fino a 2000 persone. Il parcheggio può ospitare fino a 1000 auto e ampio spazio sarà dato a stand ed espositori.

La festa del conte: il rinascimento sfila alla riapertura del castello di Frontone


Ci sarà tutto il fascino del rinascimento italiano con la riapertura del Castello di Frontone, in provincia di Pesaro-Urbino: per festeggiare i dieci anni dalla riapertura dopo un lungo periodo di restauro, questo piccolo gioiello dell’architettura italiana apre le porte al pubblico, e lo fa in grande stile. Una serie di eventi rianimerà il castello a partire dal week-end dell’11 e 12 giugno, per poi proseguire in una sfilata di date e appuntamenti artistici, culturali e folkloristici fino alla fine del 2011. Il rinascimento del Castello di Frontone, insomma, è appena iniziato, con quello che gli amministratori locali chiamano “un piano di rilancio” che parte dalla cultura.

Il Rinascimento Frontonese
Il Comune di Frontone ha chiamato questa serie di eventi “Il Rinascimento Frontonese”, un nome simbolico che vuole richiamare un momento di cambiamento con un progetto integrato di cultura, arte, turismo e socialità che coinvolga adulti, ragazzi e bambini.

Auto a noleggio in vacanza: gli Italiani i peggiori d’Europa secondo gli Inglesi


Auto a noleggio, una comodità ed anche una scelta che conviene quando ci si reca all’estero e si ha l’esigenza di spostarsi in tutta libertà. Ma non tutti sono così pratici da sapersela cavare in ogni luogo, specialmente con la guida sulla sinistra, come nel Regno Unito… tant’è che secondo una classifica Inglese commissionata da CarHireMarket.com gli automobilisti italiani sono i più imbranati al volante. Su un campione di 2000 intervistati, bel il 34% ha indicato gli automobilisti italici come la peggior categoria di guidatori in Europa, seguiti da francesi e spagnoli. Bocciato dunque l’automobilista latino, che si mostra troppo sicuro e disinvolto, sprezzante dei pericoli della strada e poco rispettoso di limiti e obblighi di sicurezza. Tant’è che, per gli stessi motivi, il 49% degli Inglesi si sente a disagio a guidare in Italia…

Di Parco in Parco: percorsi tematici in 24 parchi della Lombardia


E’ giunta alla settima edizione “Di Parco in Parco“, la manifestazione estiva che coinvolge ogni anno 24 parchi della Lombardia con percorsi tematici dedicati alla scoperta dell’ambiente e alla gioia di vivere gli spazi verdi della Regione. Fino al 5 giugno, infatti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, i cittadini lombardi potranno godere di 178 percorsi nei parchi, modellati sui temi della cultura, arte, storia, agricoltura e sport.

Alcune idee
Se siete tipi che amano l’acqua, potete esplorare il parco del Mincio in barca, da dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli… Se invete siete attirati maggiormente dalla montagna, il Parco dell’Adamello offre percorsi di trekking e mountain bike tra le bellezze naturali dei suoi panorami e incontri con gli animali che lo popolano. Ma se invece preferite un ambiente più tranquillo e “sicuro”, c’è il parco metropolitano del Ticino, che offre gite in battello (ideali per le famiglie), piste ciclabili e zone di balneazione che fanno la felicità di grandi e piccini. Ma se volete altre idee, non vi resta che collegarvi all’indirizzo www.parchi.regione.lombardia.it e consultare il programma completo dei percorsi disponibili.

Turisti stranieri, la classifica di nottambuli, mattinieri e dormiglioni


Alcuni amano tirar mattina, altri vedere l’alba e certi altri… dormire fino a sera. Questione di gusti personali? Più che altro sembra proprio un carattere nazionale. A svelarlo è un’indagine di Lastminute.com, portale di viaggi low cost, che è andata a investigare tra gli albergatori italiani i comportamenti dei turisti stranieri. Il risultato? Spagnoli dormiglioni, tedeschi mattinieri e sprintosi, russi nottambuli e festaioli…

Pigroni in vacanza
Se è vero che le vacanze servono per riposare e ricaricarsi, restano fedeli alla linea del relax totale gli spagnoli, che sono i turisti stranieri che permangono maggiormente nelle camere d’hotel e le lasciano più tardi la mattina… Seguono gli americani e gli svizzeri, che si scoprono sorprendentemente “fuori orario”.
Gli italiani? Contrariamente ai luoghi comuni, se ne vanno la mattina presto, magari per andare a dormire in spiaggia…

Air Transat: offerta sulla nuova tratta Roma Fiumicino-Toronto


Sempre più affascinante il Canada se il viaggio è firmato Air Transat: la compagnia canadese lancia la promozione imperdibile per volare No Stop da Roma Fiumicino a Toronto, metropoli canadese affacciata sul Lago Ontario e con uno skyline inconfondibile. Da Roma si potrà raggiungere Toronto a 396 euro A/R, tasse incluse. Le invitanti tariffe sono valide per viaggi nelle date 2, 3, 4 e 6 giugno (ritorno 10 o 12 giugno 2011), i voli sono operati con nuovi Airbus A 310 e A 330.

Viaggiare con Air Transat
Comfort a bordo assicurato dalla compagnia canadese che offre tre proposte gastronomiche differenti rigorosamente selezionate, vino e un dessert per rendere ancora più piacevole il viaggio in Classe Club e in Economy. In Classe Club tutti i passeggeri Club godono di un servizio speciale che comprende una cabina separata, sedili più spaziosi, scelta tra vari menù e 4 etichette vinicole, spuntino e servizio bar gratuiti.