Viaggi d’autunno 2012? L’Italia in testa alle ricerche

 

Gli abitanti del Belpaese preferiscono non allontanarsi troppo, complice la crisi e i pochi giorni di ferie. Ecco perché nella classifica delle mete più ricercate per una vacanza tra settembre e ottobre 2012 c’è proprio l’Italia. Lo rivela hotels. com sito leader nella prenotazione di alberghi online. Una speciale lista dove si trovano ben 20 città che hanno registrato il maggiore incremento nelle ricerche. Tra queste le città della Penisola in testa sono 15. Finita l’altissima stagione, insomma, è in giro tra le nostra regioni che i vacanzieri si sono rifugiati.

Seaford per chi cerca relax nel Regno Unito

Se vi trovate in Inghilterra e volete trascorrere una giornata all’insegna del relax, a contatto con la natura, niente di meglio che una bella visita alla città di Seaford. Per arrivarci partendo da Londra dovrete prendere un treno per Brighton (durata del viaggio circa un’ora) e da li l’autobus n. 12, che vi porta direttamente in città ed al parco denominato Seven Sisters Country Park, la vera attrazione della cittadina. La storia di Seaford è antica: nel Medioevo, vi era uno dei principali porti che servirono l‘Inghilterra meridionale. La città cadde tuttavia in disgrazia a causa delle frequenti incursioni dei pirati francesi.

India, viaggi e volontariato: intervista a Paola Pedrini

Sono impaziente e insonne, sono straniero in una terra straniera. Il tuo alito mi giunge sussurrando, una impossibile speranza“. Questa frase di Rabindranath Tagore mi riempie il cuore e mi regala l’idea profonda di quello che può voler dire unire la passione per i viaggi alla capacità di aiutare i fratelli in difficoltà. Ci vuole un animo nobile per tutto questo e tanta forza d’animo, la stessa che certamente non manca a Paola Pedrini, giornalista di Piacenza e ormai nostra amica. La sua passione per L’India e i suoi tanti giri in questa terra, l’hanno portata a scegliere la strada meno comoda, quella del volontariato in una terra dove a volte la povertà e il degrado fanno paura. Da quella esperienza è nato il suo secondo libro “Gli angeli di Calcutta“, che segue al primo”La mia India, pensieri in viaggio“, scritto invece durante un soggiorno da queste parti.

Hotel a Venezia cari a ottobre: si risparmia a Parigi e Londra

 

Parigi e Londra, non sono certo città economiche, tuttavia a livello di hotel in questo mese di ottobre, i viaggiatori hanno potuto notare che era più facile risparmiare rispetto alla scelta di un albergo a Venezia. Insomma, come dire, si spendeva di più rimanendo in Italia, come ha confermato Trivago, il motore di ricerca dedicato agli alloggi. Il capoluogo veneto, nel Belpaese, ha le tariffe alberghiere più elevate d’Europa e questo certo non è un buon segno.

Sciare in Val Gardena: ecco le principali novità

La stagione sciistica sembra ancora lontana, a causa delle temperature più che miti che non vogliono lasciare il nostro paese, eppure la Val Gardena si prepara per affronatare i turisti e gli sportivi che si riverseranno, da qui a breve, sulle iste innevate. Tra le novità della stagione, alcuni servizi interattivi che aumenteranno il comfort e le comodità degli utenti: per prenotare un albergo ad esempio sarà sufficiente andare suò sito della Val Gardena e prenotare  tramite l’online booking, compilando l’apposito form e indicando le personali esigenze, risulteranno alcune strutture che potranno essere contattate direttamente per conoscerne disponibilità e offerta. Alcune strutture incentiva la prenotazione online con sconti fatti appositamente.

Msc crociere: quattro casi di meningite a bordo di Msc Orchestra

 

Una crociera che non è andata secondo i piani quella di Msc, una delle compagnie di navigazioni più amate e importanti in Italia. Due membri dell’equipaggio si sono inspiegabilmente ammalati di meningite  e sono in condizioni molto serie, mentre altri due, sempre dello staff, avvertono sintomi che sarebbero proprio riconducibili alla brutta malattia. Si tratta dell’Msc Orchestra che proveniva da Napoli ed è stata attraccata a Livorno. I ricoveri sono subito scattati ma, nel frattempo per le 2.800 persone a bordo è scattato il momento di sottoporsi alla profilassi, prima di poter ripartire per  Villefranche, in Francia.

Halloween 2012 a Rainbow Magicland: gli eventi a tema

 

E’ un mese importante questo anche per Rainbow Magicland, il parco divertimenti di Valmontone vicino Roma. E’ un periodo di preparazione per festeggiare al meglio Halloween 2012 e, in più, gli eventi a tema sono già iniziati anche adesso. Per l’occasione, per tutti weekend del mese fino al 4 Novembre, gli ospiti che ne varcheranno i cancelli potranno trovarsi immersi nel mondo dell’orrore  tra zucche, ragni e mostri vari.

Notte dei Musei 2012 a Roma: un grande successo

E’ stata un grande successo la Notte dei Musei 2012 a Roma e tra i tanti cittadini in giro alla scoperta di arte, monumenti e cultura che sono parte integrante della Città Eterna, c’era anche Mondoviaggiblog. Noi abbiamo scelto il Planetario, il Museo Astronomico e il Museo della Civiltà Romana. In molti hanno risposto all’invito di poter godere del meglio della Capitale senza pagare nulla fino alle due del mattino e il traffico in tilt e il caos, non sono mancati. La presenza totale è stata di circa 250mila persone. La kermesse, quest’anno è stata dedicata a Melissa Bassi, la studentessa 15enne morta nell’attentato di Brindisi.

Castelli della Loira, ecco i più belli

I castelli della Loira, situati nell’omonima regione in Francia, sono molti e tutti meravigliosi: per questo oggi vi proponiamo una selezione dei migliori, per scoprire i loro segreti e per non perdere quelli che sono considerati i più belli in assoluto. Il primo che vi presentiamo è Il castello delle dame così denominato in quanto venne regalato da Enrico II alla sua amante, Diana de Poitiers ed in seguito abitato dalla regina Caterina. Il castello è meraviglioso, con ampi parchi, una grande galleria sopraelevata sul fiume Cher, veramente molto particolare.

Olanda, la storia dei tulipani

 

I tulipani sono tipici dell’Olanda, ma sono davvero originari di tale luogo? Assolutamente no, perché arrivano direttamente dall’Impero Ottomano, oggi noto come Turchia e sono stati importati da queste parti nel 16° secolo. In quel periodo, infatti, Carolus Clusius scrisse il primo libro importante sui tulipani e divennero tanto famosi  che i bulbi gli venivano in continuazione rubati. Il fiore divenne noto nei dipinti ed alle feste tradizionali e a metà del 17° secolo ci fu un decennio tanto fiorente, da essere noto come  bolla dei tulipani. I cittadini erano come impazziti: tutti volevano i loro tulipani, anche per confondere i cattivi odori in casa, visto che allora i deodoranti non esistevano. I bulbi però divennero tanto cari da essere utilizzati come moneta di scambio.