La giornata dei puffi: sabato in tutto il mondo vestiti da omini blu


Impossibile dimenticarli, specialmente per quelle generazioni di bambini (ormai adulti) che sono cresciute guardando le avventure in tv degli omini blu antesignani dei moderni ecologisti. Sono i puffi, le bizzarre creaturine scaturite dalla matita di Peyo (l’artista francese Pierre Culliford, morto nel 1992). Per ricordarli e per festeggiare la prossima uscita del film in 3D – prodotto dalla Warner Bros con un tecnica mista tra live action ed animatronic – prevista per il 16 settembre, ecco un evento che tutti i cultori del genere non potranno mancare.
E’ la giornata mondiale dei Puffi. Quando? Sabato. Dove? In tutte le città del mondo…

PUFFI NEL MONDO
L’evento vedrà coinvolte migliaia di persone, che nell’arco delle 24 ore di sabato si travestiranno da puffo ed andranno in giro per la propria città, nel tentativo di entrare nel guinness dei primati. Obiettivo: più di 2510 puffi.

Pala di Lorenzo Lotto in mostra dall’1 al 31 luglio al Museo Civico di Asolo


“L’Apparizione della Vergine ai Santi Antonio abate e Ludovico da Tolosa”, Pala di Lorenzo Lotto che solitamente è visibile alla parete sinistra della navata del Duomo, si sposterà per tutto il mese di luglio al Museo Civico di Asolo. Qui, dal 1 al 31 luglio, sarà possibile prenotare visite guidate e partecipare alle numerose presentazioni e conferenze organizzate per il ritorno in città del dipinto del maestro veneziano.

LORENZO LOTTO
Lorenzo Lotto è uno dei maggiori maestri della pittura del Quattrocento. Allievo di Antonello da Messina e ispirato da Alfred Durer, il pittore veneziano è un esempio della commistione tra elementi tradizionali e barocchi.

Rive dei Mari: una nuova opera di Arnaldo Pomodoro a Capri


Un omaggio al mare del celebre scultore Arnaldo Pomodoro: si chiama “Rive dei Mari” e si tratta di un’opera monumentale commissionata dal Capri Palace Hotel&Spa nel 2008 e conclusa recentemente. Si tratta di un altorilievo in Fiberglass con polvere di marmo bianco, con un elemento scultoreo che fuoriesce dal soffitto e va a conficcarsi nel pavimento come la fiocina di un immaginario pescatore. Molti i riferimenti al mare: grandi conchiglie, fossili e relitti vanno a completare la scultura, che è lunga 43 metri e ingloba anche gli oblò della piscina. E poi ombre, luci, scorci marini… in un’altra opera che stupisce e riempie di ammirazione.

Italiani in vacanza non rinunciano all’auto

Camper, moto e automobile… la scelta degli Italiani è inequivocabile. In vacanza ci si va sulle quattro ruote, nella tradizione più classica: l’automobile. Automobile.it ha effettuato un sondaggio su un campione di 10mila utenti, confermando che il turista Italiano (il 53%) si sposta su strada con la propria auto, specialmente per andare in vacanza. Solo il 18% ha dichiarato di spostarsi in camper, mentre un 29% ci va in moto.

Napoli Teatro Festival: dal 26 giugno al 17 luglio al via la prima tranche

Torna il Napoli Teatro Festival, con la prima tranche di spettacoli che si terranno dal 26 giugno al 17 luglio e riprenderanno poi dal 9 settembre al 7 ottobre. L’edizione 2011 si presenta in quest’inedita veste “spezzata” a causa della rapidità con cui l’evento è stato organizzato, ma – assicura il direttore artistico Luca de Fusco – il prossimo anno la suddivisione sarà abolita ed il Napoli Teatro Festival tornerà ad essere un evento unico, in tutti i sensi.

Turismo montano: la stagione sciistica chiude in perdita

Stagione sciistica 2010/2011: un disastro, o poco ci manca. Skipass Panorama Turismo, un osservatorio permanente sul turismo montano, ha pubblicato i dati consuntivi del turismo sciistico in Italia, che ha chiuso con -5,1% secco. I dati parlano chiaro: meno turisti (-2,4%), meno fatturato (-3,1%), aumento medio dei prezzi (+1,5%) e meno stranieri. Se si prende in considerazione anche l’indotto, il calo del fatturato aumenta, così come quello delle presenze. A resistere sono Cervinia, Courmayeur, Bormio, Livigno e Sestriere. Quelle che hanno fatto peggio sono state invece Canazei, Madonna di Campiglio e Ortisei.

Tassa di soggiorno: la Lega la approva ma ne giova solo Roma


Federalismo fiscale: tutti ringraziano, ma non si capisce di che. La famigerata tassa di soggiorno, un’imposta municipale pensata per risollevare le casse dei comuni, è infatti stata approvata, ma proprio ai sindaci (specie ai leghisti) non piace. Gli operatori turistici la vedono come un’altra trovata che anziché favorire il turismo lo penalizzerà, dirigendo i villeggianti in località dove non dovranno sborsare soldi in tasse. E neanche a loro, gli operatori turistici, non piace l’idea di dover fare da gabellieri. Tanto che in molti dicono che prima di applicare una tassa sul turismo bisognerebbe sviluppare e offrire al turista dei servizi adeguati, che possano giustificare l’applicazione della stessa.

Organizzazione Mondiale del Turismo, la Brambilla a Mombasa


In pochi lo sanno, ma esiste un’agenzia dell’ONU che raggruppa 145 Paesi e più di 400 organizzazioni turistiche. Si chiama OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo, e si occupa principalmente di raccogliere dati e studiarli. In questi giorni è in corso, a Mombasa (Kenya) la novantesima sessione del Consiglio Esecutivo dell’OMT, presieduta per la prima volta da un ministro italiano. E’ la nostra ministra al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, a cui è toccato introdurre il tema della crescita del settore turistico su scala mondiale e i prossimi passi da fare per incentivare sempre di più il turismo.

Turismo gay, una risorsa sempre più concreta per l’Italia


In molti storcono il naso solo a sentire la fatidica parola: “gay”. Eppure il mondo dei gay muove il turismo in Italia, perché, mediamente, spende di più. Più di un terzo (il 38%) per la precisione. Turista colto, con grande senso della socialità e del divertimento, il turista gay una volta giunto a destinazione va a trovare la comunità DLBT di riferimento e amici, frequenta locali e bar gay friendly e non si perde le principali attrattive turistiche e culturali della zona. In più partecipa a eventi come mostre e concerti, si dedica allo shopping di qualità… In più, quando partecipa a eventi come il gay pride, passa almeno una notte nel luogo dell’evento, spostandosi anche in aereo. E’, insomma, il turista ideale. Perché considerarli una nicchia?

Gerusalemme, gran finale per il Festival della Luce

Il Festival della Luce, uno degli eventi più attesi in moltissime parti del mondo per festeggiare il Solstizio d’Estate, si avvia al gran finale a Gerusalemme: il culmine dei festeggiamenti è per domani, 22 giugno, quando la città vecchia sarà illuminata a giorno da una coreografia di luci fino a mezzanotte.

LA CITTA’ DELLA LUCE
Del resto Gerusalemme viene indicata nel Vecchio Testamento come “la città della luce”, in un omaggio al Sole. Tema e filo conduttore di quest’anno è stata la relazione tra luce e suono, tra la vista e l’udito, nonché la stimolazione della mente con le immagini e i ricordi. Gli artisti che hanno contribuito a rendere quest’edizione particolare da questo punto di vista arrivano da tutto il mondo: USA, Francia, Portogallo, Danimarca, Belgio e anche Italia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.