Torna nel Nordest dal 21 al 25 aprile, la terza edizione del Festival delle Città Impresa, che quest’anno è intitolata ‘La cultura ci fa ricchi. Per il Nordest Capitale Europea della Cultura‘. Le località interessate dai numerosi eventi in programma sono Rovereto, Schio, i Comuni del Camposampierese, Montebelluna, Asolo, Vittorio Veneto, Maniago, Campoformido, Reana del Rojale e Tavagnacco. Tra gli eventi di maggior rilievo, da segnalare quelli organizzati da ‘Telecomincontra’ che vedono protagonisti il filosofo Jacques Attali e Riccardo Illy, il direttore della mitica rivista americana Wired, Chris Anderson, e il geniale inventore di Wikipedia, Jmmy Wales.
Eventi
Percorsi sensoriali in Toscana accompagnati da Dante e Carducci: arte, cibo e natura nei Parchi letterari
Piccole fughe, avendo come accompagnatori d’eccezione Dante e Carducci, apprezzando la buona tavola e la natura piu’ dolce. L’idea è quella di far rivivere attraverso percorsi sensoriali il ricordo di grandi letterati italiani e delle loro opere. Le pagine di carta prendono vita attraverso piazze e campagne, palazzi e atmosfere, sapori e profumi che sono stati fonti d’ispirazione. Viaggi dell’Elefante presenta i Parchi Letterari, percorsi e itinerari mirati alla valorizzazione del territorio italiano, alla divulgazione dei lati meno conosciuti e più umani dei nostri grandi letterati. Accoglienza, visite guidate, eventi spettacolarizzati, attivita’ enogastronomiche e di artigianato; la letteratura si fa chiave per vivere l’Italia in modo diverso.
Vinitaly 2010: a Verona Fiere al via la 44a edizione dall’8 al 12 aprile
La nuova veste, la nuova comunicazione e il nuovo slogan per il vigneto del Friuli Venezia Giulia saranno proposti per la prima volta in Italia al 44/o Vinitaly che si terrà a Verona Fiere, dall’8 al 12 aprile. La presenza del vigneto regionale, con una nuova immagine, al più importante evento fieristico internazionale in Italia è stata illustrata a Udine dal vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, e dall’assessore regionale alle Risorse Agricole Claudio Violino.
“Ci eravamo posti l’obiettivo – ha spiegato Ciriani – di migliorare l’immagine e l’organizzazione della promozione collettiva del vino della nostra regione“.
Ecce Homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema in mostra fino al 6 giugno a Torino
‘Ecce homo. L’immagine di Gesù nella storia del cinema‘. Questo il titolo della mostra inaugurata la scorsa settimana alla Mole Antonelliana di Torino. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 giugno. La mostra presenta un viaggio attraverso manifesti, fotografie, dischi, partiture e pagine di libri che hanno indagato la figura di Gesù negli anni, realizzato grazie alle collezioni del Museo del Cinema di Torino, alla ‘Fondation Je’ro’me Seydoux-Pathe’ della Cine’mathe’que Française’ e al patrocinio del Comitato per l’Ostensione della Sindone.
I gladiatori tornano al Colosseo: in mostra fino al 3 ottobre l’archeologia sperimentale di Roma
I gladiatori tornano al Colosseo: per la prima volta, accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.
Buthan: dal 4 all’8 aprile le danze Cham dei monaci tibetani animano tutto il Paese
Corpi vestiti con variopinti abiti di broccato gialli, rossi e verdi che ruotano come trottole. Teste coperte da elaborate maschere di legno colorate che si muovono a ritmi frenetici. Due volte l’anno, in primavera e autunno, il Bhutan, piccolo stato montuoso dell’Asia, si anima di danze, musiche e canti. Protagonisti i monaci che, volteggiando al suono di cembali e trombe, rievocano la vita e gli insegnamenti di Guru Rimpochè, in sanscrito Padmasambhava, universalmente riconosciuto come il fondatore delle scuole del buddismo tibetano.
Bioparco di Roma: a Pasqua portate i bambini a conoscere gli animali… gratis!
Una Pasqua in mezzo agli animali, al verde e – si spera – con il sole. Durante il periodo delle vacanze, in concomitanza con la chiusura delle scuole, la Fondazione Bioparco di Roma propone infatti una settimana (dal 29 marzo al 4 aprile) di iniziative gratuite per le famiglie: un ingresso gratuito ogni due adulti paganti grazie a un coupon che si scarica dal sito www.bioparco.it.
La Sirenetta di Copenhagen vola in Cina
Per quasi 100 anni, la Sirenetta è rimasta seduta su una pietra nel porto di Copenhagen, ma ora la scultura, ispirata alla famosa fiaba, ha ripreso il mare alla volta della Cina. La piccola statua di bronzo, presentata nel 1913, è una delle più note attrazioni turistiche di Copenhagen, ma la sua vita non è stata sempre facile: decapitata due volte, le è stato tagliato un braccio; il suo scoglio è stato spazzato via nel 2003 e due anni fa – per una protesta – è stata coperta con un velo musulmano. Ma finora non aveva mai lasciato il paese.
1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.
Rappresentazioni viventi nella Settimana Santa: l’Italia mette in scena la passione
Nel corso della Settimana Santa l’Italia, da nord a sud, mette in scena oltre tremila rappresentazioni viventi. Processioni, riti e tradizioni folcloristiche fanno scendere in strada figuranti e reliquie, con eventi davvero da non perdere. Si comincia con la Domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, per poi proseguire con il Giovedì Santo dedicato alla visita ai Sepolcri per ricordare l’Ultima Cena. La notte del Venerdì Santo i riti che ricordano la Passione di Cristo illuminano le strade con le fiaccole delle processioni. La Domenica di Pasqua, infine, la festa.
Ecco allora alcune delle manifestazioni e degli eventi che potete trovare lungo l’Italia nella Settimana Santa.