Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008
Il prossimo Golden Skate Awards si terrà l’ 11 ottobre e vedrà protagonisti al Dach Forum di Assago le stelle italiane e internazionali del pattinaggio sul ghiaccio.
In tutto saranno otto le statuette in palio. Per la categoria Atleta dell’ Anno, verrà premiato uno fra i Campioni del Mondo, Continentali o della finale di Grand Prix. Il premio di Atleta più completo sarà assegnato al pattinatore che si è maggiormente distinto per l’ eccellenza negli elementi tecnici principali (trottole, salti, sequenze di passi). Il titolo di Atleta Rivelazione andrà a chi ha avuto la miglior crescita di risultati, mentre la statuetta per la Qualità tecnico – artistica andrà a chi avrà dimostrato la miglior velocità, fluidità e perfezione nella tecnica di salto oltre alla migliore interpretazione e coreografia.
Il Golden Skate Stile ed Eleganza sarà assegnato per la migliore armonia di movimenti ed espressività e quello per la categoria Valore Agonistico per la miglior continuità di risultati. Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: i Golden dei Golden della Gazzetta dello Sport.
Redazione
L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009
L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009
Fino al 6 gennaio 2009 la Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, ospita la statua in marmo greco dell’ Apollo di Mantova, in prestito temporaneo da Palazzo Ducale. E’ il primo appuntamento di Ospitando, nuova rassegna promossa dal Campidoglio (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza ai Beni Culturali).
L’ iniziativa vuole incoraggiare lo scambio temporaneo, tra musei, di importanti opere d’ arte e rappresenta anche un’ opportunità, per i visitatori dei Musei Capitolini, di ammirare capolavori esterni alla sua ricchissima collezione permanente, compensando l’ assenza momentanea di opere di grande rilievo.
L’ Apollo, capolavoro marmoreo databile all’ epoca dell’ imperatore Adriano (117-138 d.C.), è uno dei gioielli della collezione di antichità del Palazzo Ducale di Mantova. L’ opera prenderà il posto della statua in bronzo denominata Camillo, richiesta temporaneamente dal museo mantovano per la prima esposizione completa dell’ opera di Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’ Antico, bronzista rinascimentale, protagonista delle collezioni d’ arte nelle corti padane.
A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008
A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008
Torna Un abbonamento per tutti, la formula che consente di farsi il calendario teatrale su misura: 84 euro per 12 spettacoli, da scegliere liberamente tra gli oltre 120 inseriti nei cartelloni dei teatri che aderiscono al “Progetto Speciale Teatro 2008-2009”.
L’ iniziativa è del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura) con Agis Lazio, d’ intesa con la SIAE.
L’ abbonamento trasversale sarà in vendita da ottobre ai botteghini dei 21 teatri del circuito, all’i nfo-point Agis di largo Corrado Ricci 1, presso la sede della stessa Agis in via Vicenza 5A, nelle biglietterie universitarie dei tre atenei pubblici e in altri punti.
Oltre al pacchetto scontato, previste anche riduzioni per un accompagnatore e prezzi agevolati per tutti gli altri spettacoli collegati al Progetto Speciale 2008-2009.
Alitalia rimarrà italiana – Veto di Berlusconi sull’ acquisto da parte di compagnie aeree straniere
Alitalia rimarrà italiana – Veto di Berlusconi sull’ acquisto da parte di compagnie aeree straniere Veto di Berlusconi sull’ acquisto da parte straniera di Alitalia: partner estero solo in minoranza,
Viaggio in Egitto sulle coste del Mar Rosso a Dahab, a 80 chilometri da Sharm el Sheikh
Viaggio in Egitto sulle coste del Mar Rosso a Dahab, a 80 chilometri da Sharm el Sheikh
A 80 chilometri a nord dall’ affollata Sharm el Sheikh sorge Dahab (“Oro” in Arabo): una piccola città del Sinai meridionale con le sue bancarelle e i caffè tradizionali.
Da pochi anni Dahab è una delle mete preferite dai sub per i suoi fondali mozzafiato. L’ immersione da non perdere è il Canyon che corre dall’ estremità della scogliera a una profondità di 50 metri. La sua entrata, a 12 metri, è segnalata da una collinetta di corallo che introduce in un passaggio contorto e affascinante. Il livello di difficoltà dell’ immersione è intermedio. Big Blue Dahab (www.bigbluedahab.com) offre imemrsioni da 27 euro con attrezzatura propria, e da 33 euro se si noleggia l’ attrezzatura. In immersione si possono vedere dentici, pesci palla, cernie e pesci grilletto.
Nell’ arcipelago delle Isole Keys in Florida (Stati Uniti)
Nell’ arcipelago delle Isole Keys in Florida (Stati Uniti)
Calcaree e coralline, le Keis sono un arcipelago di 800 isolette al largo della Florida, tra il Golfo del Messico e l’ Oceano Atlantico, con acque calme e tranquille e fondali ricchissimi di flora e fauna.
Le isole Keys sono l’ ideale per i sub alle prime armi. L’ immersione da non perdere è a Molasses Reef, facilmente accessibile dall’ isola di Key Largo, è la classica scogliera a spuntoni e scalanature che offre buchi e riserve per murene verdi, gamberi e banchi di silverides.
Amoray Dive Resort offre immersioni per due persone a partire da 75 dollari. In immersione, per gli appassionati, si possono vedere lucci e cavedani delle Bermuda.
QUANDO PARTIRE PER KEYS: nel Sud-est (Stati dal North Carolina alla Florida e anche alcuni Stati che si affacciano sul Golfo del Messico) il clima è piacevole tutto l’ anno per le sue temperature miti.
Viaggio a Belize nell’ America Centrale tra spiagge bianche e coralli
Viaggio a Belize nell’ America Centrale tra spiagge bianche e coralli
La barriera corallina più lunga dell’ emisfero Nord tra scogliere e isolette è il Belize: Paese sulla costa caribica dell’ America Centrale.
Il Belize è famoso per i fondali eccezionali, tra coralli e spugne che raggiungono i due metri di diametro.
L’ immersione da non perdere è a Shark Ray Alley, un punto di ritrovo per i grandi pesci, sopra alcune splendide distese di erba marina.
L’ imemrsione ha un livello di difficoltà minimo: è facilissima, si nuota in tre metri di profondità e si può fare in apnea. In immersione si possono ammirare squali nutrice e razze.
QUANDO PARTIRE PER BELIZE: come per la maggiore parte delle località dell’ America centrale, il periodo migliore per visitare il Belize è quello compreso tra dicembre e maggio. Durante tutto l’ anno il clima è caratterizzato da temperature generalmente alte e da un elevato tasso di umidità. Il clima è caldo e tropicale sempre. Da giugno a novembre è più frequente la formazione di uragani atlantici.
Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008
Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni e gastronomia dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008
Comincia, venerdì 26 settembre, Tuma & Bodi, rassegna gastronomica d’ autunno che rappresenta la migliore occasione per gustare i piatti tradizionali del territorio del Parco naturale Alpi Marittime. L’ iniziativa giunta alla quarta edizione è un tour in otto ristoranti delle valli Gesso e Vermenagna, locali che fanno parte di Ecoturismo in Marittime: associazione che riunisce gli operatori turistici dell’area protetta, gli enti del territorio insieme al Parco con lo scopo di sviluppare un turismo rispettoso dell’ ambiente e delle comunità locali.
La rassegna si apre ad Andonno nel ristorante La Ruota due. Il 26, 27 e 28 settembre presso lo storico locale di Lele Alemandi e Adriano Tosello si potrà gustare un menu ricco di profumi e di sapori.
Tra i piatti proposti in degustazione: trittico di trota ai “bodi dus” e aioli, flan di tupinabour con fonduta di nostrano, gnocchi di patate all’Ariund, agnello nostrano con patate della Valle Gesso, Martin sec al vino. Il costo decisamente equo: 25 euro comprensivo di caffè e vini Arneis e Dolcetto d’ Alba delle cantine Drocco (Per Prenotazioni: tel. 0171 97289)
Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia
Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia
Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.
Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Una mostra e un libro per il più antico popolamento della Valle Gesso
Sabato 27 settembre sarà inaugurata l’ area archeologica di via Guardia alla Frontiera, a Valdieri (Cuneo). Il sito, scoperto negli anni Novanta durante l’ esecuzione di opere pubbliche, è stato successivamente portato alla luce dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte nell’ ambito di un progetto condiviso dal Comune di Valdieri e dal Parco delle Alpi Marittime.
Fin dai primi scavi è emerso il valore del ritrovamento: una necropoli protostorica a cremazione utilizzata dall’ età del Bronzo medio – recente (XIV-XIII secolo a.C.) fino alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.). Il piccolo sepolcreto si caratterizza in quest’ultimo periodo per un impianto monumentale con sepolture collocate all’ interno di piccoli ambienti quadrangolari che si articolano intorno ad un vano rettangolare. L’ area archeologica è stata opportunamente sistemata e protetta da una serie di coperture e dotata di allestimenti che ne spiegano le caratteristiche con un’ impostazione didattica rivolta, in particolare, alle scuole.